Salta al contenuto principale

Dal gruppo Facebook: circolari e stampati dal Lombardo-Veneto per la Francia, via Regno di Sardegna - contributo di Angelo Teruzzi.

Le circolari che dal Lombardo-Veneto venivano spedite in Francia non seguivano la via a nord con l'entrata in Francia attraverso il confine di Mulhouse, ma venivano inoltrate attraverso il Regno di Sardegna.

Fino al maggio del 1857 non era previsto per la Francia il porto ridotto di 5 cent. in partenza per gli stampati e io ne ho uno solo che viene tassato per 10 decimi (in nero: le tasse in decimi sono in nero) cioè come lettera non affrancata.

Dal maggio del 1857 cominciano a comparire stampati e circolari con affrancatura parziale fino al confine che recano sempre il timbro rosso P.P. (porto parziale) e sono tassati in arrivo per 10 centesimi (in inchiostro carminio, per differenziarli dai decimi). Spesso queste circolari portano scritto con lo stesso inchiostro "imprimé". Dal 1° gennaio 1858, con la nuova convenzione, gli stampati pagano 15 cent ma in P.D. senza più alcuna tassa a destino. Questa tariffa viene trasformata in 6 soldi con l'avvento del nuovo fiorino austriaco nel novembre del 1858 e continua sino al dissolvimento del Regno Lombardo-Veneto nel 1866. In genere sulle lettere compare il bollo di entrata francese Autriche-Culoz 2. Nel seguito alcune circolari a conferma di quanto qui sopra esposto.





 

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di