



L'AISP e i suoi soci protagonisti a Palermo
Importante successo dei soci AISP all'Esposizione Nazionale Pafil 2 Mila 19

Pafil 2 Mila 19, esposizione nazionale di filatelia tradizionale classica e diacronica, interofilia e storia postale classica diacronica: presenza massiccia di soci AISP tra espositori, giurati e visitatori.
La giuria, interamente composta da soci AISP, con presidente Angelo Teruzzi e componenti Giorgio Khouzam, Francesco Lombardo e Flavio Pini (commissario FSFI Marco Panza), si è pronunciata sulle 25 collezioni iscritte tra sezione campioni e competizione. Segnaliamo i risultati dei soci AISP:
- Mario Carloni "Dodecaneso", 95 punti, oro grande e Gran Premio Campioni
- Giulio Perricone "Kingdom of Sicily 1859-1860", 92 punti, oro grande e Gran Premio Competizione
- Fabio Petrini "Le tessere postali di riconoscimento", 91 punti, oro grande e best in class di filatelia tradizionale
- Fabio Petrini "Dalla Luogotenenza alla Repubblica uso delle cartoline postali", 86 punti, oro
- Fabrizio Delmastro "Relazioni postali tra il Regno di Sardegna e Stati esteri dalle origini al 1851", 86 punti, oro
- Pietro Giribone "Relazioni postali tra la Repubblica di Genova e la Penisola Iberica (dalle origini al 1805)", 87 punti, oro
- Giuseppe Meriggio "Il bollo doppio cerchio nell'Antica Provincia di Mondovì dal 1849 al 1877", 87 punti, oro
- Giovanni Nembrini "Mail from the Kingdom of Italy to foreign countries 1879-1902", 87 punti, oro
- Vinicio Sesso "Corrispondenze non recapitate 1861-2014", 83 punti, vermeil grande
- Giuseppe Traina "Usi per le destinazioni estere dei francobolli "azzurri" durante il Regno d'Italia secondo la "regola di colore" dei Congressi UPU (1879-1946)", 86 punti, oro
- Alessio Zappalà "I principali servizi accessori - Raccomandate, Espressi e Assicurate nel Regno d'Italia", 86 punti, oro
Nella sezione ad invito hanno partecipato con loro collezioni i soci Alberto Barcella, Adriano Bergamini, Antonio Ferrario, Francesco Lombardo.
Francesco Lombardo è stato insignito, durante la splendida cena di palmarés a Palazzo Francavilla, della III Edizione del Premio dedicato alla memoria di Nino Aquila.
Il presidente dell'Unione Filatelica Siciliana e del Comitato Organizzatore Giulio Perricone, nell'ambito del programma di conferenze AISP, ha tenuto un intervento su "Storia e peculiarità della Posta in Sicilia".
L'Associazione Italiana di Storia Postale ringrazia l'Unione Filatelica Siciliana, sodalizio con cui è gemellata, per avere offerto ancora una volta un evento di alta qualità filatelica e storico-postale in un clima di amicizia e di condivisione che trova pochi pari.

Ultimi articoli


Pubblicato il numero 31 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor
Buone Feste!
L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!Le conferenze - i testi delle presentazioni
In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al
Conferenza e pranzo degli auguri
Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.
Newsletter del 22 novembre 2022
Cari consoci,
AISP a Madrid
Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo
In uscita il n. 30 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C