Salta al contenuto principale
Newsletter

Newsletter del 2 dicembre 2021

Cari consoci,

una breve newsletter per aggiornarvi sulle ultime notizie riguardanti l’associazione e sui prossimi eventi.

Il 14 ottobre e il 9 novembre si sono svolte le prime due conferenze del nuovo ciclo 2021-2022: abbiamo potuto assistere via Zoom alle relazioni di Paolo Zavattoni e di David Gonzalez Corchado nell’ambito di un progetto di collaborazione tra Aisp e Sociedad Filatélica de Madrid che sarà riproposto la prossima primavera.

Sabato 11 dicembre ci troveremo invece a Milano nella ormai abituale sede dell’Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 per assistere alla relazione di Angelo Teruzzi dal titolo “Le relazioni postali tra il Regno di Sardegna, poi Regno d‘Italia, e la Svizzera 1851-1875”, che sarà seguita dal pranzo degli auguri organizzato congiuntamente agli amici dell’Unione Filatelica Lombarda. Chi volesse partecipare e non ha ancora aderito, è invitato a farlo entro il 5 dicembre inviando una e-mail al segretario Corrado Bianchi (uafl2003@yahoo.it). Per maggiori dettagli potete fare riferimento alla nostra precedente e-mail del 26 novembre u.s.

È appena uscito il numero 28 di Cursores che è in fase di distribuzione esclusivamente ai soci in regola con la quota associativa per il 2021. Con Cursores riceverete anche il secondo Quaderno Aisp, curato dal socio Marco Occhipinti, e dedicato alle carte punteggiate ad uso dei ciechi.

Con la fine dell’anno comincia la campagna di rinnovo per il 2022: le quote sociali risultano confermate in 60 €. Il versamento potrà essere effettuato in due modalità, entro il 31 marzo 2022:

•          Con bonifico bancario

IBAN: IT44O0306909606100000119188 (Nota: quinto carattere lettera O, non zero), BIC: BCITITMM, intestato ad Associazione Italiana di Storia Postale - Piazza Sicilia 6 - 20146 Milano, presso la Banca Intesa Sanpaolo di Milano - Piazza Paolo Ferrari 10 

oppure 

•          Con PayPal (senza commissioni per il destinatario): luca.lavagnino@alice.it (conto PayPal del presidente AISP)

Il sito internet di Aisp è stato aggiornato adeguandolo alla normativa in vigore sulla privacy e inserendo nuove sezioni che saranno via via popolate nel corso delle prossime settimane: vi rinnovo l’invito a visitarlo periodicamente.

Le recenti esposizioni federali hanno coinvolto molti nostri soci, come espositori, membri della giuria, organizzatori: a loro le nostre più calorose felicitazioni. Alla recente esposizione FEPA “Notos 2021” svoltasi ad Atene ha primeggiato in classe campioni il nostro Vittorio Morani con «Tuscany 1836 to GPU (up to 30 June 1875) “Letter mail in, from and to Tuscany: routes, rates and charges”»: ancora congratulazioni a Vittorio! Sempre a Notos 2021, oltre alla presenza di soci Aisp tra gli espositori e i membri della giuria, ricordiamo la partecipazione in classe letteratura filatelica di Cursores e del libro “1867-1870 Da Mentana a Porta Pia – storia postale della Presa di Roma”, che hanno ottenuto rispettivamente 88 e 82 punti.

Infine, diamo un caloroso benvenuto ai nuovi soci Daniele Fabris, Antonio Lampariello, Domenico Matera, Matteo Novello, Massimo Sassara, Francesco Villa.

Spero di potervi incontrare numerosi sabato 11 dicembre: oltre al piacere di assistere ad una relazione che si prospetta molto interessante, avremo la possibilità di scambiarci gli Auguri di Buon Natale e di un Buon Anno 2022.

Nell’attesa vi invio i miei più cordiali saluti.

Il Presidente

Luca Lavagnino

Allegati

Ultimi articoli

Dagli Stati Uniti al Granducato di Toscana: il viaggio di una lettera del 1851 - Enrico Carsetti

La posta transatlantica ottocentesca rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della storia postale: un intreccio di rotte marittime, convenzioni internazionali e complesse tariffe che spesso r

Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini

Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle