



Newsletter del 20 giugno 2020

Cari consoci,
una breve newsletter per alcune segnalazioni che esulano dalle attività istituzionali dell’AISP, ma ritengo siano meritevoli di condivisione con tutti voi, anche perché frutto della passione di alcuni nostri soci.
L’encomiabile attività dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus di Prato si va arricchendo di nuove funzionalità a beneficio della comunità filatelica e storico-postale. Il nuovo progetto, coordinato dal socio Aisp Lorenzo Carra, prevede la creazione di una raccolta iconografica riguardante eventi filatelici di qualunque genere (mostre, concorsi, incontri, conferenze, cene, …), che tutti noi abbiamo a disposizione.
Per l’invio delle scansioni delle foto da inserire nella raccolta iconografica dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus di Prato, basta seguire queste semplici modalità:
- Scansioni numerate delle foto in formato jpg a 300 dpi. Se già disponibili in formato digitale, inviarle tal quali.
- Invio delle scansioni con Wetransfer a lorenzocarra@libero.it al quale potrete rivolgervi per ogni chiarimento.
- Descrizione delle foto inviate possibilmente con queste informazioni, in quest’ordine: numero della foto, data (se possibile anno, giorno e mese), luogo, occasione (mostra, convegno, cena, …), persone presenti nella foto (nome e cognome, da sinistra a destra, dalla prima fila in basso nella foto), eventuali altre informazioni.
Segnalo poi due interessanti siti internet curati da nostri consoci:
- https://www.fiumefil.com/ gestito da Oliviero Emoroso: filatelia e storia postale di Fiume
- http://www.gm-storiapostale.it/ gestito da Giorgio Mastella: filatelia e storia postale dell’Italia dal 1945 al 2001
Se altri soci curano siti internet di filatelia e/o storia postale, sono invitati a segnalarlo in modo da condividere i loro progetti con tutti gli associati. E, ovviamente, non dimenticate di visitare il sito dell’Aisp, dove potete trovare interessanti e variegati approfondimenti.
Un caro saluto a tutti voi!
Il Presidente
Luca Lavagnino
Ultimi articoli


Pubblicato il numero 31 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor
Buone Feste!
L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!Le conferenze - i testi delle presentazioni
In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al
Conferenza e pranzo degli auguri
Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.
Newsletter del 22 novembre 2022
Cari consoci,
AISP a Madrid
Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo
In uscita il n. 30 di Cursores
Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C