Salta al contenuto principale

In uscita il numero 25/26 di Cursores

Dopo il rinvio del numero 25, inizialmente previsto a maggio 2020, è ora in distribuzione il numero doppio 25/26 di 160 pagine.

I soci in regola con la quota associativa 2020 stanno per ricevere il numero doppio 25/26 di Cursores in spedizione in questi giorni. Un numero doppio, di nome e di fatto, con 160 pagine di articoli di storia postale, come sempre variegati e di alto livello.

Ecco l'indice.

Alessandro Agostosi, La Via di Brindisi - India Mail. Note per una collezione di Storia Postale
Antonio Ferrario, Un italiano con i 600 di Balaklava
Massimo A.Mattioli, Gruppo Sperimentale Comunicazioni Aeree - 14 maggio 1919: il primo volo Salonicco - Roma
Angelo Teruzzi, Particolarità nei rapporti postali tra il Regno di Sardegna/Italia e l'Impero Austriaco: 1844-1875 (parte seconda)
Giampaolo Guzzi, Cartoline di tipo Iris da 90 cent. per la corrispondenza familiare interzone non ammesse dalla censura francese (seconda parte)
Paolo Zavattoni, Il nostro agente ad Aden (prima parte). I primi anni della Somalia e il mistero delle 4 raccomandate
Mario Mentaschi, Giovanni Nembrini, Corrispondenza spedita dal Regno d'Italia alla Francia 1° gennaio 1863 - 31 marzo 1879
Pietro Giribone e Luca Lavagnino, Ulteriori contributi sulla posta dei prigionieri spagnoli nelle guerre franco-iberiche (1793-1815)
Matteo Comi, L'evoluzione del servizio postale nelle ex-colonie tedesche
Oliviero Emoroso, A Fiume dopo D'Annunzio (Ovvero la travagliata storia dello stato libero di Riccardo Zanella raccontata da alcune affrancature)
Giampaolo Guzzi, Lettere trasportate con voli postali francesi fra gli anni 1928 e 1936
Massimo A.Mattioli, 1918/1919: la Guerra del Nord (parte terza). Dalla Russia Baltica a Pietrogrado, dalla Carelia finnica a Murmansk: russi, tedeschi e alleati sul fronte del Nord
Alessandro Agostosi, Gemme di Storia Postale

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di