Salta al contenuto principale

XVII Colloquio di storia postale a Prato, 23 febbraio 2019

Riceviamo dal Direttore dell'Istituto Studi Storici di Prato il seguente comunicato:

 

Ai cultori europei di storia postale

 

Cari amici, anche quest’anno, l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus organizza l’annuale Colloquio di storia postale, giunto alla 17ª edizione. Si terrà sabato 23 febbraio 2019.

Le condizioni sono sempre le medesime: ci si trova all’albergo venerdì 22 alla sera e si va a cena insieme, chi lo desidera, ognuno a proprie spese. L’Istituto offre invece il pernottamento e il pranzo di sabato. 

Saranno benvenuti al pranzo anche chi interverrà a sentire il Colloquio, senza essere relatore.

Gli interventi saranno rigorosamente di 15 minuti, e potranno utilizzare o meno un Power Point (che va inviato prima, non sarà possibile installarlo al momento). Entro il 15 febbraio, ore 19,56, dovrà essere inviato un breve riassunto  del proprio intervento a Fabio Bonacina, fabio.bonacina@libero.it, perché lui possa preparare per tempo il comunicato stampa.

Il tema di quest’anno è più “tecnico” rispetto agli anni scorsi:

I costi della posta. Tariffe, luoghi, servizi, impianti.

Si potrà quindi parlare, solo per fare qualche esempio, di tariffe particolari; di costi di gestione; dei costi della posta aerea; di stipendi; di architettura postale e suoi costi. 

Costi tangibili ed intangibili; costi economici, costi affettivi, costi morali. Costi evidenti, costi nascosti. Costi collettivi, costi personali. Insomma, ci sono moltissime possibilità.

Naturalmente l’arco cronologico va dal Medioevo al 23 febbraio 2019.

Chi desidera partecipare è benvenuto: può inviare la propria proposta a: bruno.crevatoselvaggi@gmail.com.

In caso di ricevimento di troppe proposte, si seguirà l’ordine d’arrivo.

L’Istituto è a disposizione per ogni informazione.

Un cordiale saluto a tutti e arrivederci a Prato!

Bruno Crevato-Selvaggi, direttore

Ultimi articoli

Cursores - medaglia d'oro a IBRA 2023

È con vivo piacere che AISP comunica che la rivista da essa edita, Cursores, è stata premiata con la medaglia d'oro (90 punti) all'esposizione mondiale FIP IBRA 2023 svoltasi a Essen dal 25 al 28 m

Pubblicato il numero 31 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 31 della rivista Cursores, al solito ricco di articoli ad ampio spettro, capaci di soddisfare i gusti collezionistici dei cultori di stor

Buone Feste!

L'Associazione italiana di storia postale porge a tutti i soci, i simpatizzanti e i collezionisti i migliori auguri di trascorrere serene festività. Buon Natale, buon 2023!

Le conferenze - i testi delle presentazioni

In questa sezione vengono pubblicati, in ordine cronologico e a beneficio esclusivo dei soci, i file pdf delle presentazioni che gli autori delle stesse hanno concesso ad AISP per la diffusione al

Conferenza e pranzo degli auguri

Si svolgerà il 17 dicembre presso l'Enterprise Hotel in Corso Sempione 91 a Milano il consueto pranzo natalizio organizzato congiuntamente con l'Unione Filatelica Lombarda.

Newsletter del 22 novembre 2022

Cari consoci,

AISP a Madrid

Su invito della Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal (RAHFeHP), una delegazione del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana di Storia Postale, compo

In uscita il n. 30 di Cursores

Inizia in questi giorni la distribuzione ai soci del numero 30 della rivista C

La scomparsa di Paolo Vaccari

Ad esequie avvenute, oggi è stata diffusa la notizia della scomparsa di