Eventi
Continuano con successo gli incontri AISP 2010, a tema.

Ultima conferenza, prima della pausa estiva ieri pomeriggio nellea sede di via Giacomo Leopardi, 3 a Milano.
Il caldo pomeriggio con oltre 30° di temperatura, non ha scoraggiato gli amanti della Storia Postale del periodo di transizione del Regno d'Italia ed i rapporti postali con l'Impero Austriaco. Franco Faccio, con oltre un ora di presentazione ha illustrato ai presenti le modalità di calcolo delle tariffe e delle tassazione tra Italia ed Austria. La presentazione è stata arricchita dall'illustrazione di una serie di esempi pratici su pezzi di interessante valore storico-postale e naturalmente venale. Il tema scelto da Franco Faccio è stato in diretta continuazione cronologica con quello oggetto della conferenza di Angelo Teruzzi del mese scorso. Molte le domande e naturalmente la richiesta di poter disporre della presentazione. Come anticipato, tutte le presentazioni 2010 saranno raccolte in un CD che sarà reso disponibile a fine anno, e successivamente nel 2011 sarà anche pubblicato nell'area riservata ai soci di questo sito. Ricordiamo che gli incontri proseguiranno con il seguente calendario:
• Sabato 16 Ottobre ore 15.00 – Borromeo D’Adda – Titolo da definire
• Sabato 13 Novembre ore 15.00 Edoardo Ohnmeiss – Titolo da definire
• Sabato 18 Dicembre ore 15.00 Claudio Ernesto Manzati con “La posta che viene dal ghiaccio: storie di coraggio all’estremo nord del pianeta”
In alto a destra due momenti dell'incontro di ieri, Sabato 12 Giugno 2010 - Reporter fotografico Billy White
Ultimi articoli
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.
