Skip to main content
News

Sindelfingen 2012: gli italiani conquistano 9 dei 21 premi a disposizione.

P1010140 Una trentina gli italiani presenti quest’anno alla tradizionale mostra autunnale di Storia Postale organizzata dal DASV la Deutscher Altbriefsammier Verein e. V. che quest’anno si è gemellata con la consorella italiana AISP. Sedici le collezioni a concorso, oltre a 4 libri presentati nella classe letteratura, in totale sono stati conquistati dagli associati AISP ben nove dei ventuno corni di posta a disposizione (oltre 40% dei premi) qui di seguito il palmares dei vincitori italiani. CLASSE LETTERATURA Corno di Bronzo - CURSORES - Rivista di Storia Postale AISP Corno d’Oro - IL TELEGRAFO di Valter Astolfi STORIA POSTALE (nelle 6 categorie) Corno di Bronzo - Il Telegrafo in Italia 1847-1946di Valter Astolfi Corno di Bronzo - La Repubblica Romana di Rocco Casandri Corno d’Argento - Trentino Alto Adige di Federico Borromeo d' Adda Corno d’Argento - Railway mail in the French Collonies of Subsaharian Africa di Paolo Guglielminetti Corno di Bronzo - Mail in transit via Trieste di Corrado Carli Corno d’Argento - Sicilia 1859-1860 La posta via di mare fuori dall'isola di Francesco Lombardo Corno d’Oro - Postal relationship between the Kingdom of Sardinia and Austrian Empire di Angelo Teruzzi Inoltre menzioni speciali per Giovanni Nembrini e Gaetano, Palmigiano Infine premio speciale in denaro (250€) per il Libro sulla Storia del Tasso, da ricordare inoltre la relazione in lingua tedesca di Paolo Zavattoni. Nell'immagine in alto, la pattuglia degli italiani dell'AISP che hanno invaso quest'anno Sindelfinghen, al centro Angelo Teruzzi vincitore del Corno d'Oro nella categoria di storia postale ante UPU

Ultimi articoli

Cartolina postale con campione senza valore – Venezia, 7 giugno 1905 - Flavio Pini

Cartolina postale inoltrata da Venezia a Courtrai (Belgio) il 7 giugno 1905, recante l’indicazione manoscritta “una chiave”.

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.