



UNA LETTERA AL MESE: DALLO STATO PONTIFICIO ALL’OLANDA

NOTIZIE STORICO POSTALI Le lettere potevano essere spedite dallo Stato pontificio in Olanda via di Francia o con la mediazione austriaca, secondo quanto indicato nella convenzione austro-italiana alla quale lo Stato pontificio aderì in data 1° ottobre 1852. Questa convenzione consentiva l'invio di lettere pagate sino a destinazione e consentiva anche, con la stessa tariffa, l'invio di lettere in porto assegnato. Le lettere spedite con la mediazione austriaca prevedevano una progressione di un porto ogni lotto viennese di peso (17,5 grammi). DESCRIZIONE 16 marzo 1857, lettera primo porto spedita in porto assegnato da Roma ad Arnhem. La lettera è stata inoltrata per la via di Austria e Prussia. Sulla soprascritta in matita rossa l'analisi pontificia della tariffa espressa in bajocchi: 5 bajocchi diritti pontifici, 8 bajocchi diritti della lega austro-tedesca, 5 bajocchi diritti olandesi. In realtà i diritti olandesi erano solo 2 bajocchi perché Arnhem distava meno di 30 km dal confine prussiano. Al centro della soprascritta indicazione dei 15 krCM addebitati dall'Austria: 6 krCM (5 bajocchi) diritti pontifici e 9 krCM (8 bajocchi) diritti di transito della lega austro-tedesca. 15 krCM corrispondevano a 5 1/4 silbergroschen (sgr) prussiani che sono stati addebitati all'Olanda. 5 1/4 sgr corrispondevano a 35 centesimi olandesi (Dcent) che incrementati dei diritti interni di 5 Dcent previsti per località distante meno di30 km dal confine oandese determinarono i 40 Dcent addebitati al destinatario. Al verso l'ambulante ferroviario Lipsia-Magdeburgo. PARTICOLARITA’ E’ opportuno fornire un'indicazione delle parità delle varie divise espressa in lire italiane, si deve considerare che le conversioni venivano arrotondate per eccesso: 1 KrCM (kreuzer sessagesimale austriaco) = 4 centesimi, 1 sgr (silbergroschen prussiano) = 12 centesimi, 1 Dcent (centesimo olandese) = 2 centesimi
Ultimi articoli


Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo
Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .