News
A.F.B.N. con l'aiuto di Banca Etruria e Memar sponsorizzano il salvataggio della Basilica di Santo Stefano attraverso una cartolina.

L’Associazione Filatelica Numismatica Bolognese (A.F.N.B.) organizza anche quest’anno l’ormai consueto Convegno Commerciale di Filatelia e Numismatica presso il Palanord, Parco Nord (ingresso e posteggio gratuiti). La manifestazione, che prende il nome di Bophilex - termine coniato da un Presidente dell’Associazione nel lontano 1955 - è una manifestazione tra le tre più importanti ad oggi in Italia che vede ogni anno la presenza di parecchie migliaia di collezionisti e simpatizzanti. Da segnalare la partecipazione delle Poste Italiane e di San Marino con Uffici Postali ed annulli speciali.Tutti gli interessati alla filatelia, numismatica, storia postale e medaglistica, potranno inoltre apprezzare la cartolina postale che l’Associazione emetterà con l’intento di “salvare la Basilica di Santo Stefano”. L’Associazione Filatelica Numismatica Bolognese ha infatti deciso di devolvere il ricavato dalla vendita della cartolina, quant'altro incassato durante la manifestazione e il contributo degli sponsor - Banca Etruria e Memar - alla Basilica di Santo Stefano in Bologna per partecipare ai necessari lavori di risanamento di cui l’edificio necessita urgentemente. L’Associazione e i due sponsor dell’iniziativa, Banca Etruria e Memar, rivolgono alla cittadinanza un invito a partecipare numerosi. Convegno Commerciale di Filatelia, Numismatica, Cartoline, Storia Postale, Telecarte e hobbistica. L’Associazione emetterà una cartolina postale per contribuire al restauro della Basilica di Santo Stefano (foto in alto).
Comunicato Stampa A.F.N.B. - Associazione Filatelica Numismatica Bolognese-Bologna 28 ottobre 2010
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.