Skip to main content
News

CIFO Incontra: Benito Carobene

aisp-carobene “Le Tariffe Postali: un problema o una opportunità collezionistica”. Questo il titolo della conferenza di oltre un’ora che Benito Carobene, di recente premiato con il prestigioso premio Bazzi, ha tenuto venerdì 12 Febbraio u.s. a Pecetto Torinese, per i soci del CIFO. “ Ho iniziato a collezionare francobolli dal 1946 e fino ai primi anni ’60 non sapevo cosa fossero le tariffe postali”. Con queste parole Benito Carobene ha iniziato la sua relazione per i presenti che per l’occasione sono arrivati sin da Bergamo per seguire l’interessante dissertazione. Ricordando che il primo libro sugli usi postali dei francobolli di Repubblica dal 1945 al 1952 fu realizzato da Cesco Giannetto e Angelo Zanaria solo nel 1974. Benito Carobene ha ripercorso la storia delle tariffe postali dalla nascita del francobollo; evidenziando che Ronald Hill dovrebbe essere ricordato soprattutto per la sua riforma postale e la realizzazione della tariffa unica per le lettere. StoriaPostale1974Ha poi attraversato con esempi pratici alcune delle curiosità sulle tariffe postali dal Regno dì’Italia sino ai giorni nostri, e come sia a volte difficile avendo a disposizione solo la busta, senza il suo contenuto, poter correttamente confermare la tariffa. A volte l’affrancatura fuori tariffa può anche essere influenzata da errori o poca conoscenza degli impiegati postali; come giudicare questa dal punto di vista Storico postale e come districarsi attraverso la selva di combinazioni e possibili eccezioni? Prodigo di consigli e suggerimenti ha infine concluso annunciando che la sua relazione tenuta a braccio con la maestria che lo contraddistingue, sarà oggetto di un articolo che verrà pubblicato dall’AISP su la rivista “Cursores” che finalmente rivedrà le stampe entro Giugno p.v., grazie all’impegno del Presidente Angelo Simontacchi e del nuovo Consiglio Direttivo. Nella foto in alto un momento della relazione e qui in basso la copertina del libro di Storia Postale edito da Zanaria nel 1974

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.