Skip to main content
Eventi

Fiume 1918-1924: i servizi postali e la filatelia tra vicende storiche e vita di tutti i giorni

Libro Venerdì 7 febbraio alle ore 21.00 presso il CENTRO CARDINAL FERRARI, in Via Cesare Battisti n. 8 a COMO nella sede del Club Esperia 1919 – Filatelia e Collezionismo (NB in caso di chiusura del portone principale accedere dal parcheggio di via Sirtori) avrà luogo la conferenza di presentazione del libro Fiume 1918-1924:i servizi postali e la filatelia tra vicende storiche e vita di tutti i giorni. Il libro, scritto da Oliviero Emoroso narra la storia, l'economia e le vicende di vita quotidiana nella città di Fiume, nonché la storia postale e filateliche che lo ha attraversato. Il periodo di riferimento è quello che va dall'occupazione interalleata, immediatamente successivo alla fine della Grande Guerra, attraverso il periodo dannunziano, sino all'annessione all'Italia, quindi dal novembre 1918 al marzo 1924. NOTA dell'autore: In un periodo di grandi passioni e di entusiasmo per la riunificazione all’Italia, anche i non collezionisti volevano un ricordo di quei momenti. Le numerose emissioni filateliche vennero ideate e disegnate da artisti illustri, man mano che si sviluppava la tormentata storia cittadina. Dopo quasi un secolo, non sono ancora state studiate con sufficiente attenzione, ed un gran numero di falsi ha sopraffatto il fascino che i francobolli di Fiume hanno esercitato sui collezionisti. Ho sentito il bisogno, di conseguenza, di scrivere un libro (circa 430 pagine e ben 900 immagini) in cui riassumere conoscenze ed esperienze maturate in una vita di collezionismo filatelico. Ogni emissione viene inquadrata in relazione al particolare momento storico che ne ha visto la nascita e per questo vengono riferite la storia ed aspetti meno conosciuti dell’economia e della vita quotidiana dell’epoca, incluse le vicende monetarie che accompagnarono il passaggio dalla corona ungherese alla lira. Prossima conferenza prevista a maggio presso l'Istituto di Studi Fiumani via Cippico, 10 a Roma, e successivamente Milano e Trieste. Per informazioni oliviero.emoroso@gmail.com - www.fiume.com Scarica il pdf della locandina cliccando QUI

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.