Skip to main content
Eventi

Gli incontri a Tema AISP - UFL proseguono con: “La riattivazione del servizio postale aereo con i paesi extra europei dopo la seconda guerra mondiale"

GironiLa conferenza avrà luogo, Sabato 1° Dicembre alle ore 15.00 presso la Sede Sociale di Via Giacomo Leopardi, 3 a Milano, e sarà tenuta Costantino Gironi su un interessantissimo tema di "Storia Postale Aerea". Come di consueto la partecipazione è libera ed aperta a tutti i Soci AISP, UFL ma anche a tutti i collezionisti interessati. Inoltre per chi ha piacere prima della conferenza alle ore 13.00 è stato organizzato un pranzo conviviale presso Il Ristorante Al 29 in Corso Magenta 29, a soli 5 minuti a piedi dalla Sede. Chi volesse partecipare è pregato di prenotare dando la conferma a Corrado Bianchi cell.3356717544 mail: ualf2003@yahoo.it SUMMARY DELLA CONFERENZA Alla fine della seconda guerra mondiale, la Commissione Alleata di controllo delle clausole armistiziali accordava qualche concessione. Vi furono quindi sporadici servizi aeropostali transoceanici. Bisogna però arrivare al gennaio 1946 per un servizio organico sancito dal bollettino n° 1 del 1 gennaio 1946 che annunciava “La riattivazione dei servizi postali aerei con l’estero”. Il successivo bollettino N° 6 del 21 febbraio 1946 annunciava che dal 1 marzo 1946 erano ammesse alla spedizione per via aerea le lettere e le cartoline ordinarie e raccomandate a destinazione dei paesi extraeuropei, mediante l’applicazione della speciale sopratassa di trasporto aereo che variava per ogni singolo paese. I primi Paesi verso i quali confluirono le rotte furono gli Stati Uniti d’America e quelli dell’America Latina ove risiedevano molti italiani emigrati ed andavano costituendosi i primi rapporti commerciali del dopoguerra”. Nell'immagine in alto il relatore Costantino Gironi

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.