News
IL TELEGRAFO IN ITALIA 1847 – 1946, nuova fatica di Valter Astolfi in distribuzione a Veronafil
COMUNICATO STAMPA A.I.C.P.M.
Sabato 21 maggio alle ore 10 nell’ambito di VERONAFIL, in una sala gentilmente concessa dalla AFN SCALIGERA, che ringraziamo, si svolgerà una Assemblea ordinaria dell’AICPM durante la quale il Presidente ing. Piero Macrelli informerà sull’attività svolta dall’Associazione, sugli ottimi risultati raggiunti e sui programmi per il futuro. Al termine dell’incontro VALTER ASTOLFI presenterà il suo ultimo lavoro: IL TELEGRAFO IN ITALIA 1847 – 1946, un volume di 352 pagine a colori in formato A4. Il volume, edito dall’AICPM, com’è ormai consuetudine da diversi anni sarà distribuito gratuitamente, ai soci che l’ hanno prenotato, presso lo stand della Federazione H172; è prevista buona affluenza, sia allo stand che all’incontro poiché le richieste arrivate finora sono circa duecento. I giornalisti filatelici sono cordialmente invitati a partecipare all’incontro, durante il quale potranno ritirare copia omaggio del volume, previa prenotazione a info@aicpm.net entro lunedì 16 maggio. Nell'immagine a lato la copertina del libro.
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.