



Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca. Poiché in Russia era in vigore il calendario giuliano che aveva un ritardo di 13 giorni rispetto al calendario gregoriano, la data corrisponde al 17/10/1901.
Normalmente, inoltrata via Mosca, questa cartolina avrebbe dovuto impiegare 3-4 giorni per raggiungere la sua destinazione, ma a Mosca per errore venne inoltrata verso la Cina via ferrovia transiberiana (!).
All’epoca, la ferrovia non era stata ancora completata:
- il superamento del lago Bajkal avveniva ancora, d’inverno come nel nostro caso, tramite rotaie installate sul lago gelato (d’estate veniva utilizzato un traghetto ferroviario);
- per buona parte del percorso a oriente del lago venivano ancora utilizzate le vecchie vie carovaniere;
- per di più, poiché quello era il periodo della rivolta dei Boxer, il collegamento da Harbin a Port Arthur tramite la Ferrovia Orientale Cinese era soggetto agli attacchi e alle interruzioni dei rivoltosi; tant’è vero che la cartolina arrivò a Port Arthur, termine del ramo meridionale della ferrovia, il 20.11.1901 [3.12.1901], dopo 34 giorni (annullo al verso).
Constatato l’errore, le Poste Russe decisero di inoltrarla a destinazione tramite i vapori internazionali che partivano da Shanghai. La cartolina venne quindi inviata attraverso il Golfo di Pe-Chi-Li all’ufficio postale russo di Che-Foo 21/11/1901 [4/12/1901].
Benché le più importanti potenze europee avessero acquisito il diritto di gestire la loro corrispondenza internazionale, la Cina aveva conservato il monopolio della posta interna; lo stesso giorno la cartolina venne pertanto affidata all’ufficio postale cinese di Che-Foo per il percorso interno fino all’ufficio cinese di Shanghai 9/12/1901 che provvide a restituirla all’ufficio russo l’11/12/1901 (per omogeneità con gli altri uffici internazionali, a Shanghai l’ufficio russo utilizzava il calendario gregoriano) per poi avviarla a destinazione via Hong-Kong – Singapore – Colombo – Port Said con arrivo il 17/1/1902.
Un’ultima nota riguarda la tariffa: i 2 copechi dell’affrancatura di partenza non erano sufficienti per la spedizione dalla Cina all’Europa; la tariffa per le cartoline era infatti di 4 Centesimi cinesi corrispondenti a 4 copechi. Da qui il timbro di tassazione e la scritta in rosso “5 ctms” pari al cambio europeo dell’importo che compensava la mancata affrancatura senza tuttavia raddoppiarne l’importo.
Per individuare quale piroscafo l’abbia trasportata si può solo fare un’ipotesi sulla base delle seguenti osservazioni:
- Il tipo del timbro di tassazione molto simile a quelli in uso in Francia;
- Il fatto che il piroscafo “Ville La Ciôtat” delle Messageries Maritimes fece scalo a Shanghai giusto l’11/12/1901 e, dopo uno scalo a Napoli, arrivò a Marsiglia il 19/1/1902 (cfr. Raymond Salles, La Poste Maritime Française Tome V)
ma non vi è nulla di certo.

Ultimi articoli


Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo
Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 
Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo
Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .
Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi
Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio
La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza
Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.
Pubblicato il numero 35 di Cursores
E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.