Eventi
Inaugurata a Trieste la mostra “I funghi e noi”
COMUNICATO STAMPA Poste Italiane - Trieste, 9 agosto 2012
E’ stata inaugurata giovedì 9 agosto al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Trieste la mostra “I funghi e noi” in collaborazione con l’Associazione Micologica Bresadola – Gruppo di Muggia e del Carso. Si tratta di una collezione filatelica di proprietà di Ermanno Musso, un percorso in quattro capitoli dove, attraverso francobolli, cartoline e altri documenti postali si ripercorre la storia dei funghi attraverso i secoli, le loro peculiarità botaniche, il loro utilizzo in cucina e in medicina e tanto altro ancora. Si tratta di emissioni filateliche sostanzialmente estere, bolli colorati e immagini accattivanti per uno dei protagonisti del bosco. Una piccola sezione della rassegna è stata dedicata pure ai funghi ipogei, i preziosi tartufi, un altro prodotto della Natura tanto ambito dall’uomo. Il fungo inoltre possiede pure delle proprietà curative. Nella mostra si documenta come uno in particolare, chiamato Shii Take, è stato utilizzato in laboratorio per delle sperimentazioni curative per la malattia dell’AIDS.La mostra sarà visitabile a tutto il 24 settembre dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00, il giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00. Per informazioni il telefono è lo 040/6764293.
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.