Eventi
IX Colloquio di storia postale:Leggere la posta. I testi delle lettere come fonti per la ricerca tra storia ed epistolografia.
Prato 19 maggio 2012 - L' IX Colloquio di storia postale organizzato dall'Istituto di Studi Storico Postali di Prato, si è tenuto sabato u.s. presso l'Archivio di stato di Prato.
Dal 2004 l’Istituto organizza il “Colloquio di storia postale”, punto d’incontro tra studiosi ed amatori di storia postale, che si svolge ogni anno l’ultimo sabato di febbraio su un tema stabilito. I ricercatori accademici, gli amatori ed i cultori della materia possono così confrontare i rispettivi metodi e strumenti di ricerca e trarne reciproci spunti per le proprie attività. E’ già programmato per il 23 febbraio il Colloquio 2013, che avrà luogo se l’Istituto proseguirà nella propria attività, ed avrà per tema: La posta nel mondo. Le relazioni postali internazionali dell’Italia. Di seguito i contenuti delle precedenti edizioni; nell'immagine in alto la foto di gruppo dei relatori (fonte Vaccarinews). Bruno Crevato Selvaggi
Maria Raffaella de Gramatica, Carteggi privati negli Archivi di stato: prospettive di ricerca
Adriano Cattani, 1775, Contatti commerciali col Nuovo mondo: Venezia-Rio de Janeiro
Lorenzo Carra, Sotto, dentro… fascetta
Donatella Schurzel, I rapporti della Serenissima con le terre dell’Adriatico orientale tra XVIII secolo e 1848
Carlo Cetteo Cipriani, Spulciando fra le cartoline dalla Dalmazia
Claudio Ernesto Manzati, Storia della posta o posta della storia?
Maria Grazia Chiappori, Aspetti sociali e culturali nella Fiume di fine '800: la corrispondenza di Giovanni e Lodovico Holtzabeck
Fabio Vaccarezza, La posta in bottiglia
Marco Occhipinti, I testi scritti nelle missive provenienti da zone colpite da catastrofi naturali
Piero Bartoloni, Eran trecento, eran giovani e forti…
Giorgetta Bonfiglio-Dosio, Amministrar per lettera: Giacomo Zocchi professore dello studio patavino e le sue proprietà ferraresi (sec. XV).
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.