Eventi
La comunicazione postale tra cronaca, storia e società
COMUNICATO STAMPA: Associazione Filatelica A. Garofalo - Cagliari e Federazione Italiana Donne Arti, Professioni, Affari - Quartu Sant’Elena
Sabato 23 febbraio 2013 alle ore 17,00, si terrà a Quartu Sant’Elena negli storici locali dell’ex Convento dei Cappucci, in via Brigata Sassari, la Conferenza storico postale dal titolo:
“Testimoni della nostra storia: la comunicazione postale tra cronaca, storia e società”
L’evento, patrocinato dal Comune di Quartu Sant’Elena che ha gentilmente concesso i locali e dal Club della Filatelia d’oro italiana, è organizzato dalla FIDAPA di Quartu S.E. e dall'Associazione filatelica di Cagliari. Il relatore sarà Giuseppe Di Bella, giurato nazionale di filatelia e storia postale della Federazione tra le Società filateliche italiane e studioso di storia delle comunicazioni postali. La conferenza sarà incentrata sulla storia della comunicazione postale, del francobollo e del collezionismo ed avrà la durata di 70 minuti. Il percorso storico sarà accompagnato ed arricchito dalla proiezione di oltre 150 significative immagini che illustrano la storia delle comunicazioni postali dall’antichità ai giorni nostri. Una sezione di rilievo è riservata alla storia della cartolina illustrata ed alla sua funzione di fonte documentale iconografica. In questo ambito saranno mostrate rare immagini di Quartu Sant’Elena e di Cagliari tra la fine dell’Ottocento ed il Novecento. L’argomento sarà esteso a temi squisitamente storico-sociali sia di carattere generale che relativi alla Sardegna. Nell’ambito della Conferenza sarà distribuito l’opuscolo divulgativo edito dal Club della Filatelia d’oro italiana “FILATELIA CHE PASSIONE”.
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.