News
Luca Lavagnino, nominato “Fellow” dalla Royal Philatelic Society di Londra e con lui l'AISP ai vertici della filatelia mondiale
Luca, nostro socio da moltissimi anni, è stato riconosciuto nei giorni scorsi "Fellow" dalla prestigiosa Philatelic Society di Londra con una motivazione riferita ai suoi interessi Filatelico-Postali sul periodo napoleonico, e la storia della navigazione di Giamaica e Samoa. Luca si aggiunge alla lista di nostri associati che hanno ricevuto in passato questo prestigioso riconoscimento, ricordiamo: Mario Mentaschi, Thomas Mathà e Lorenzo Carra.
Unitevi con me ed al Comitato Direttivo dell'AISP per formulare le nostre più vive congratulazioni a Luca.
Angelo Simontacchi
Chi è Luca Lavagnino
Nato a Chiavari (Genova) il 7 Marzo 1977, resiede da tempo in Piemonte, laureato in Chimica Industriale occupa la posizione di Direttore del Controllo Qualità di un azienda che produce prodotti per fonderia e fluidi per ingegneria civile. Iscritto alla Royal PS dal 2007, nel campo associativo è Presidente del Circolo Filatelico Lavagnese dal 2000, ricopre inoltre altri incarichi direttivi in altre associazioni nazionali quali l'AISP. Addetto stampa ed alle pubbliche relazioni del Club della filatelia d’oro italiana, dove siede nel Consiglio Direttivo, infine è Giurato Nazionale di Storia Postale Classica.
Cosa Colleziona
Prefilatelia, in particolare del periodo napoleonico, con particolare riferimento alle relazioni postali tra Francia e Regno Unito. La Posta marittima della Giamaica antecedente il 1850 e Samoa tra il 1886 ed 1900.
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.