Skip to main content
News

Marcello Manelli costituisce l'AIFS, l'Associazione Italiana di Filatelia Specializzata.

MM-fotoLe comunico che oggi 13 luglio 2010 così inizia la lettera d'invito che Il Dr. Marcello Manelli ha inviato ai potenziali soci della neonascente Associazione Italiana di Filatelia Specializzata sorta meno di due settimane dopo le improvvise dimissioni di marcello Manelli dall'AFIS, l'associazione che ha retto per circa un ventennio e che ha lasciato per incompatibilità di vedute con il Consiglio Direttivo. La lettera continua...... si sono riuniti in Bologna Antonio Cremonini, Marcello Manelli e Danilo Vignati allo scopo di costituire l'A.I.F.S Associazione Italiana Filatelia Specializzata; A.I.F.S. intende riunire collezionisti e cultori di varietà e specializzazioni di francobolli. Come da Articolo 4 dello Statuto, l’A.I.F.S. è retta da un Consiglio Direttivo (C.D.) costituito da soci che prestano, gratuitamente e senza diritto al rimborso delle spese sostenute, la loro attività a favore dell'A.I.F.S.”Il C.D. è composto da Marcello Manelli (Presidente), Paolo Vignati (Segretario), Antonio Cremonini (Tesoriere), Nicola Luciano Cipriani (Consigliere) e Massimo Giuliani (Consigliere). L' A.I.F.S. ha fra gli scopi quello di approfondire tutti quegli aspetti che caratterizzano la filatelia sotto l'aspetto tecnico e promuovere quindi la Filatelia Specializzata attraverso la diffusione di notizie su ritrovamenti e la divulgazione di studi effettuati; a tal fine pubblica il notiziario periodico trimestrale Fil. Spec. - Magazine al quale parteciperanno come Soci collaboratori Nicola Luciano Cipriani, Massimo Giuliani, Giulio Paravagna e Giovambattista Spampinato. COPERTINA+INSERTOIl notiziario Fil. Spec. - Magazine”conterrà studi e articoli che assolveranno allo scopo culturale dell'Associazione mentre per gli scambi” abbiamo predisposto un’inserto.., La vetrina dell’A.I.F.S. che verrà allegato periodicamente e che conterrà pagine con gli elenchi di francobolli o altro Offerti o Richiesti dal Socio in formato A5 (½ A4), quindi attenzione a quello che scriverete e alla forma perché noi non faremo altro che fotocopiare quanto ci invierete e assemblare il tutto. Gli scambi perciò avverranno direttamente fra i Soci ai quali consigliamo di intestare sempre le pagine con i propri recapiti. Nel caso il Socio voglia mantenere l’anonimato può chiedere di fare intervenire l'Associazione come intermediario, senza che nulla sia dovuto all'A.I.F.S., escluse le spese vive di spedizione o altro, a carico sempre di chi cede. Il Socio, per ogni pagina, in formato A5 (½ A4), indipendentemente dal contenuto, dovrà all’Associazione 7,00 Euro per facciata, da inviare assieme alle pagine da inserire. Sul notiziario verranno comunicati periodicamente i nominativi dei nuovi Soci e annualmente verrà predisposto un elenco completo di quelli che ne hanno dato l'assenso; a tale scopo la “domanda di adesione” prevede appunto la possibilità di consentire o meno la pubblicazione dei propri dati. L’iscrizione all’A.I.F.S. decorre dal mese di gennaio di ogni anno; la quota minima d'iscrizione annuale all'A.I.F.S. è di 28,00 Euro (estero 35,00 Euro). Come vedete, nello Statuto non sono previste le qualifiche di socio onorario e di socio sostenitore, ciò non toglie che saranno ben accette quote annuali maggiorate. L’iscrizione dà diritto a ricevere il notiziario “Fil. Spec. - magazine” compresi i numeri già usciti durante anno. Chi vuole ricevere gli unici due numeri di “Fil. Spec. Magazine” che usciranno nel 2010, può limitare il pagamento ad 12,00 Euro (estero 15,00 Euro). Stiamo aspettando il numero di c/c postale e il numero della casella postale dell’Associazione quindi per qualsiasi comunicazione potrete usare, per adesso il mio indirizzo postale: dott. Marcello Manelli Casella Postale n. 158 - 40124 Bologna Centro o la mail che è già definitiva dell’Associazione:Alleghiamo lo Statuto, il Regolamento del servizio di scambi e la domanda di adesione.In attesa di un Suo gentile riscontro Le porgiamo i più cordiali saluti Marcello Manelli email: aifs2010@virgilio.it per posta AIFS Casella Postale 158 - 40124 Bologna Centro In alto un'immagine recente di Marcello Manelli e la copertina del numero zero della rivista dell'Associazione "Fil. Spec. Magazine"

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.