Skip to main content
Eventi

A Milanofil la prima edizione del CATALOGO UNIFICATO delle CARTOLINE FILATELICHE

CartolineFIlateliche-copertina“Un lavoro straordinario di ricerca, recupero di immagini, notizie, informazioni che offre al collezionista, in un’unica opera editoriale, la classificazione di tutta la produzione delle cartoline filateliche di Poste Italiane dal 1999 ad oggi …” con queste parole Pietro La Bruna, responsabile di filatelia di Poste Italiane, inizia la prefazione al primo catalogo delle Cartoline Filateliche italiane. Grazie alla collaborazione di Claudio Baccarin, giornalista e appassionato del settore, di alcuni collezionisti e della stessa Poste italiane, si è potuto realizzare un’opera da molti ritenuta impossibile per via delle enormi difficoltà nel recuperare dati e immagini di pezzi ormai introvabili, anche negli archivi di Poste. La catalogazione viene preceduta da un’esaustiva introduzione a cura di Claudio Baccarin, nella quale il collezionista, ancor prima del giornalista, racconta la storia delle Cartoline filateliche, dai precursori alle prove generali del 1998, dalla prima cartolina della “Donna dell’arte” del 1999 fino all’ultima emessa del 2015. Spiegando i cambi del logo, l’arrivo dell’euro e dei codici a barre, le variazioni del prezzo di vendita, anche in diminuzione, come l’emissione dedicata al Palio del Golfo della Spezia ribassata a 55 centesimi. Nelle 272 pagine a colori vengono classificate, riprodotte a colori e quotate (due prezzi: con o senza francobollo e annullo) 1.332 cartoline, dal 1999 a tutto il 2015. Contemplate anche 97 cartoline definite Speciali, di cui 48 con annullo primo giorno d’emissione del francobollo ed emesse solo in Folder, 36 con annullo speciale in occasioni di eventi particolari vendute solo in Folder e 13 messe in vendita, anch’esse solo in Folder, durante manifestazioni filateliche internazionali. Non mancano le sorprese a livello di quotazioni, curate da Sebastiano Cilio, tra le quali spicca la cartolina speciale del 2002 dedicata alla canonizzazione di Padre Pio dal valore di 23 euro. Un catalogo non solo per i collezionisti del settore ma anche, come conclude in prefazione La Bruna, per coloro che vogliono scoprire il piacere dimenticato di dedicare del tempo ad un mondo straordinariamente attuale, come quello della filatelia, che racconta il nostro Paese. Cartoline Filateliche 2016, con le sue 272 pagine a colori risulta il primo catalogo mai pubblicato sull’argomento; in formato 15 x 21 cm, costa 16 euro. Lo si può acquistare a MILANOFIL, il 18 e 19 marzo e successivamente negli Uffici filatelici e Spazi filatelia di Poste italiane. Potrà anche essere richiesto direttamente a: C.I.F. srl - Via S. Maria Valle, 5 - 20123 MILANO Telefonicamente allo 02.877139 - per fax 02.72022135 - per mail: info@unificato.it - sul sito: www.unificato.it.

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.