Skip to main content
News

Nasce il Club della Filatelia d'Oro italiana

Nel segno della discontinuità: un inedito soggetto scuote l’immobilismo soporifero ed autolesionista del settore del collezionismo filatelico italiano- Comunicato Stampa - 10 Marzo 2010. Un gruppo di noti filatelisti (Rocco Cassandri, Giovanni Cucchiani, Francesco D’Alessandro, Giuseppe Di Bella, Emanuele Gabbini, Franco Giannini, Giorgio Khouzam, Gianfranco Jannuzzo, Claudio Manzati, Thomas Mathà, Bernardo Naddei, Giorgio Palumbo, Flavio Riccitelli, Marco Sangalli, Mario Seminara, Riccardo Spampinato ed Enio Spurio) ha costituito il “Club della filatelia d’oro italiana” riservato ai collezionisti che abbiano conquistato una medaglia d’oro in manifestazioni filateliche d’eccellenza.logo_cfoHanno già aderito al Club cento collezionisti cioè la grande maggioranza dei candidati; potranno aderire anche simpatizzanti. Il Club vuole promuovere la filatelia tra gli adulti ed esercitare una qualificata e professionale pressione per modificare comportamenti contrari all’interesse dei collezionisti (etica nel commercio filatelico, disciplina dei certificati peritali e di garanzia, trasparenza nelle aste, prezzi adeguati sui cataloghi, giudizi equi nelle esposizioni, e così via). Il Club, infatti, formulerà e pubblicherà sul proprio sito www.clubfilateliaoro.it  “Pareri” ed “Inviti” elaborati collegialmente dai soci con sistema loro riservato via Internet. “Le novità assolute del Club sono due” – ha dichiarato Emanuele Gabbini, presidente ed ideatore dell’iniziativa – “è la prima volta che si forma un gruppo di pressione che opererà in grande trasparenza, costituito da filatelisti eminenti, scelti con criteri obiettivi. Il mondo filatelico italiano, è la nostra convinzione, non potrà non tener conto dei nostri pareri. Ma è anche la prima volta che un Club sia gestito unicamente via Internet. Ciò permetterà un lavoro di squadra senza perdite di tempo, e quindi una miglior qualità dei risultati”. Il Consiglio è composto da 20 membri. “Che – ha concluso Gabbini – risiedono in tutte le regioni italiane e rappresentano, per età, tre generazione di collezionisti. Un’altra importante caratteristica del nostro Club, che rappresenta il meglio della filatelia espositiva italiana” L’inizio delle attività operative è previsto per maggio. Presidente: Emanuele Gabbini Vicepresidente: Claudio Manzati Presidente del Collegio dei Revisori: Giorgio Palumbo Presidente del Collegio dei Probiviri: Bernardo Naddei

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.