Skip to main content
News

Pillole romane di La Bancarella 2010, Salone del Libro dell’Adriatico Orientale

Dal 20 al 22 marzo 2010, presso il Complesso dei Dioscuri a Roma, avrà luogo la rassegna editoriale «Pillole romane di “La Bancarella” 2010, Salone del Libro dell’Adriatico Orientale». Oltre gli editori, le società di studi e le associazioni presenti, tantissime le iniziative, tra cui convegni, dibattiti, incontri, concerti, esposizione di pannelli con materiale d’epoca, ed un annullo speciale filatelico concesso per l’occasione. COMUNICATO STAMPA di Marco Occhipinti - Roma 12 marzo 2010. Bancarella-2010---Brochure4 “La Bancarella”, manifestazione ideata dal CDM (Centro Documentazione Multimediale) di Trieste, sbarca a Roma grazie all’organizzazione del Comitato Provinciale di Roma dell’ANVGD unitamente allo stesso CDM presentando: «Pillole romane di “La Bancarella” 2010, Salone del Libro dell’Adriatico Orientale». L’evento avrà luogo nei giorni 20, 21 e 22 marzo 2010 presso la prestigiosa sede del “Complesso dei Dioscuri”, Via Piacenza 1 (adiacenze Quirinale), Roma. In banchi espositivi verranno presentati opere letterarie, CD, DVD, ecc., editi nel corso degli ultimi due o tre anni o “freschi di stampa”, in merito all’Istria, a Fiume ed alla Dalmazia. E’ fondamentale sottolineare che l’Adriatico Orientale, considerato negli ultimi decenni esclusivamente per i terribili eventi della storia del ‘900, ha goduto nel corso del tempo sino ad oggi di fermenti e manifestazioni culturali di altissimo livello, passati in secondo piano proprio a causa della storia stessa e che con la rassegna editoriale si intende valorizzare. L’intenso programma si svilupperà tra conferenze, dibattiti, momenti musicali, presentazioni di studi, progetti e opere, a cura di illustri personalità. Si alterneranno vari studiosi ed esperti tra cui il Prof. Giuseppe Parlato, con la sua ultima fatica sulla storia economica di Fiume, la Prof.ssa Simonetta Bartolini, studiosa e critica di letteratura, per gli usi della lingua italiana, il Prof. Giordano Bruno Guerri, Presidente del Vittoriale degli Italiani, che disserterà sull’impresa fiumana di D’Annunzio e poi, ancora, la poesia in vernacolo istrioto di Gianclaudio De Angelini, le ricerche di nuovi percorsi di giornalisti come Adriano Monti Buzzetti e Stefano Tomassini, e le forti suggestioni cinematografiche del regista Franco Giraldi. annullo_definitivo Inoltre, musicisti di fama internazionale come i Maestri Francesco Squarcia, Paolo Verrecchia e Nicolò Iucolano. Uno sguardo rivolto all’Europa, con il progetto sugli archivi, e l’annullo speciale di Poste Italiane, accattivante per i collezionisti, con la novità di un originale ed inedito ring filatelico tutto da scoprire a cura di Alessandra Miligi e Marco Occhipinti. Il servizio di Poste Italiane per l’annullo speciale si effettuerà sabato 20 marzo dalle 9.30 alle 13.00 e domenica 21 marzo dalle 10.00 alle 18.00. Principali animatori degli incontri in programma saranno Donatella Schürzel, Presidente del Comitato Provinciale di Roma dell’ANVGD, e Rosanna Turcinovich Giuricin, del CDM di Trieste, che sono anche le principali fautrici dell’organizzazione della rassegna romana. La manifestazione è organizzata con: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore; Comune di Roma – Municipio Roma XII EUR; Poste Italiane – Filatelia, Servizi Temporanei; Eraple – Ente Regionale A.C.L.I. per i Problemi dei Lavoratori Emigrati, del Friuli Venezia-Giulia. Per informazioni: Associazione Nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia - Comitato Provinciale di Roma Via Reiss Romoli, 19 - 00143 Roma Tel./Fax 06 5916726 Mobile: 340.2954203 – 338.7505757 anvgd-roma@libero.it www.anvgd.it. Centro di Documentazione Multimediale della Cultura Giuliana, Istriana, Fiumana e Dalmata Via Fabio Filzi, 6 - 34132 Trieste Tel. 040 771569 / 3480435 Fax 040 3475057 info@arcipelagoadriatico.it www.arcipelagoadriatico.it

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.