News
Poste Italiane compie 150 anni una festa condivisa con tutti gli italiani
Il 5 maggio 1862 la Legge n. 604 di Riforma postale istituiva il servizio nazionale, lo storico anniversario sarà celebrato con la mostra “150 anni dedicati al futuro”: due leggere e avveniristiche cupole hi-tech (foto a lato tratta da Repubblica) al Circo Massimo per raccontare in chiave multimediale il lungo percorso dell’azienda.
L’area espositiva sarà inaugurata l’8 maggio dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano
Due leggere e avveniristiche cupole hi-tech poggiate nel cuore del Circo Massimo, luogo simbolo di Roma per suggerire emblematicamente la visione di un’azienda radicata nella storia del Paese e sempre lanciata in avanti. E raccontare così, con l’ausilio dei più avanzati sistemi multimediali, la storia, il presente, ma soprattutto il futuro di Poste Italiane. Domani l’azienda compie infatti 150 anni e celebra lo storico traguardo con la mostra-evento “150 anni dedicati al futuro” per condividere con i cittadini e le istituzioni il percorso compiuto in più di un secolo, accompagnando la crescita dell'intera società italiana con spirito di servizio e idee innovative. Una mostra in cui convivono e dialogano il passato, il presente e la visione del futuro di Poste Italiane. La mostra “150 anni dedicati al futuro” sarà inaugurata dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e sarà aperta al pubblico dall’9 al 20 maggio per poi toccare le più importanti città italiane. Festeggiare il 150° anniversario significa ripensare al ruolo di forza propulsiva e motore di innovazione che Poste Italiane ha svolto sin dalla sua istituzione, all’indomani della nascita dello Stato Unitario, e che prosegue con impegno costante. “150 anni dedicati al futuro” è un viaggio attraverso la storia, i fatti, il nostro patrimonio culturale in cui l’evoluzione dell’azienda e quella del Paese si intrecciano indissolubilmente, in un continuo rimando di eventi, scoperte, cambiamenti. Il futuro è ragione essenziale della mostra a partire dalla forma stessa dello spazio espositivo: una struttura di nuova generazione da cui emergono due cupole, al tempo stesso solide e flessibili, in qualche modo metafora della missione di Poste Italiane, così concretamente radicata nel Paese, così agile e capace di rispondere alle molteplici esigenze della clientela. La prima cupola (che misura 24 metri di diametro e 365 mq di superficie) ospiterà le sezioni dedicate al passato e al presente di Poste Italiane: l’anello perimetrale è dedicato alla storia dell’azienda, raccontata da un filmato realizzato da Corrado Augias. Il visitatore potrà inoltre dialogare in questo percorso con i più avanzati supporti multimediali con schermi touch screen che si alterneranno agli oggetti d’epoca (borse dei portalettere, macchine per l’affrancatura, telegrafi, primi calcolatori elettronici) che testimoniano l’evoluzione e rappresentano il connubio tra tradizione e assoluta modernità di Poste Italiane. Al centro della cupola un grande cubo touchless illustrerà il presente con tutti i servizi e i prodotti che l’azienda offre al pubblico, mentre sulla volta, scorre una proiezione immersiva che evoca lo scorrere del tempo attraverso le immagini accelerate di un cielo ripreso nell’arco delle 24 ore. Nella cupola dedicata al futuro di Poste Italiane i contenuti saranno interamente digitali, a evocare la progressiva dematerializzazione dei servizi. Saranno descritti gli scenari futuribili della comunicazione con l’ausilio tecnologico di immagini e animazioni con cui il visitatore potrà interagire sfiorando le facce del cubo collocato al centro della cupola. Oltre alla mostra “150 anni dedicati al futuro”, Poste Italiane celebrerà l’importante anniversario lungo l’intero corso del 2012 con iniziative di comunicazione ed eventi dedicati agli studenti così da condividere con le giovani generazioni un patrimonio caro all’intero Paese.
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.