Skip to main content
News

Pubblicato il catalogo completo degli annullamenti dell’Isola di Sardegna

AnnulliSardegna Lo studio condotto da Fernando Caboni, GianCarlo Caddeo, Giuseppe Di Bella e Giovanni Licata, unifica ed aggiorna le conoscenze relative alla storia postale dell’isola di Sardegna e la classificazione e valutazione delle impronte e degli annullamenti utilizzati dalla fine del Settecento al 1920. Uno progetto ambizioso che ha comportato cinque anni di lavoro e che muove dalla ricognizione del materiale esistente, attraverso la consultazione delle maggiori collezioni e raccolte note. Il catalogo è inoltre basato sulla certosina memoria scritta del materiale apparso nelle vendite e sul mercato locale e nazionale, che gli autori hanno meticolosamente formato e conservato nel corso degli ultimi venti anni. Elemento di assoluta novità è la classificazione dell’uso dell’annullo a doppio cerchio, nel periodo di transizione tra gli annullamenti a punti e quelli a sbarre. Lo studio infatti “scopre” un nuovo capitolo della storia postale italiana delineando i motivi che tra il 1877 ed il 1878, portarono a questo anomalo annullamento che si riscontra in molte regioni italiane. Le nuove conoscenze oggi di dominio pubblico, determineranno certamente nuovi approfondimenti nella storia postale nazionale. Lo studio perviene infine ad un ampia ed articolata visione della storia postale della Sardegna e ad un “censimento” di quanto ad oggi conosciuto: i dati confermano la rarità del materiale postale viaggiato nell’Isola e dall’Isola per il Continente. Una realizzazione complessa, coronata da un successo che già si riscontra con la sostenuta richiesta del volume, stampato in proprio e disponibile al momento solo presso l’Associazione filatelica di Cagliari di cui i quattro autori sono soci.

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.