News
Rieletto il Consiglio Direttivo dell'AFIP per il triennio 2013-2015, nel segno della continuità. Andrea Mulinacci riconfermato alla Presidenza.
Eletto il nuovo direttivo dell’Associazione Filatelisti Italiani Professionisti durante l’assemblea annuale che si è svolta a Veronafil sabato 24 novembre. Durante le elezioni per il rinnovo delle cariche per l’esercizio 2013-2015 ha partecipato al voto, per corrispondenza o direttamente, il 60% degli iscritti. Dal consiglio entrante è stato immediatamente riconfermato all’unanimità dei presenti, quale Presidente, Andrea Mulinacci (nella foto in alto), cui va il ringraziamento da parte di tutta l’associazione per l’attività svolta e per la disponibilità a dare una continuità all’impegno e ai progetti per il prossimo triennio. Carlo Catelani riconfermato Vice Presidente e tesoriere.
MEMBRI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO:
-CATELANI CARLO
-CILIO SEBASTIANO
-DEAMBROSI PAOLO
-MULINACCI ANDREA
-PRESTIANNI MARIO
-ROSSATO ROBERTO
-TOSELLI ROBERTO
-VACCARI VALERIA
-ZANARIA MARIO
PROBIVIRI:
-MESSERI SUSANNA
-PITTERI MAURIZIO
-SELVAGGINI FERNANDO
REVISORI DEI CONTI:
-COPPOLA GIANLUCA
-DAINELLI RICCARDO
-FISCHER DANIELE
Scarica qui il pdf col Comunicato Stampa afip-elezione-consiglio-2013-2015
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.