Skip to main content
News

RIUNITA LA CONSULTA FILATELICA E NUMISMATICA DELLA CITTA’ DEL VATICANO

Consulta2Consulta1 COMUNICATO STAMPA-UNIONE STAMPA FILATELICA ITALIANA Sotto la presidenza di Pier Paolo Francini si è riunita, al palazzo del Governatorato, la Consulta filatelica e numismatica della Città del Vaticano. All’incontro ha presenziato il cardinale Giovanni Lajolo, presidente del Governatorato e della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano. Oltre a portare il saluto dello Stato ed illustrare l’attività dell’Ufficio filatelico e numismatico, indicata in maniera incisiva nel Bilancio consuntivo del 2010 dello Stato della Città del Vaticano e in quello preventivo del 2011, il cardinale Lajolo ha sostato a lungo ascoltando pareri e suggerimenti espressi da parte dei singoli consultori. L’ordine del giorno della Consulta filatelica (erano presenti, con Mauro Olivieri, incaricato ad interim dell’Ufficio filatelico e numismatico; Danilo Bogoni, Lorenzo Dellavalle, Augusto Ferrara, Giovanni Fulcheris, Stefano Gabbuti e Mario Gorreo) prevedeva la presentazione della bozza di programma filatelico 2012; l’analisi della situazione del mercato filatelico italiano e vaticano, analisi della situazione del mercato vaticano nell’anno 2011 ed iniziative promozionali legate ad eventi speciali o al Museo filatelico e numismatico. “Si è lavorato – ha dichiarato al termine dei lavori Pier Paolo Francini – in grande spirito di collaborazione, in grande spirito di iniziativa e di disponibilità da parte sia dell’Amministrazione che dei Consultori”. Il programma per l’anno venturo, ancora da ratificare, prevede, tra l’altro, la celebrazione, in emissione congiunta con la Germania, di due famose opere di Raffaello Sanzio, in occasione del loro temporaneo ricongiungimento. Si tratta della Madonna di Foligno, dei Musei Vaticani, che raggiungerà, a Dresda la Madonna Sistina. Dopo essere uscite dalla bottega di Raffaello le tele Raffaello si rincontreranno per la prima nell’esposizione di Dresda e al tempo stesso nei francobolli di Germania e dalla Città del Vaticano del 2012.

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.