Skip to main content
News

ROMAGNE: DALLA POSTA DEI PAPI ALL’UNITA’ D’ITALIA (1852-1861)

MuseoRimini UNA MOSTRA A RIMINI PER LA CELEBRAZIONE DEI 160 ANNI DEI PRIMI FRANCOBOLLI DELLO STATO PONTIFICIO E PER LA CHIUSURA DELLE CELEBRAZIONI DEL 150° DELL'UNITA' D'ITALIA. SCOPO DELLA MOSTRA: -La mostra vuole far ripercorrere la Storia attraverso lo studio delle lettere e dei documenti postali. -La mostra vuole, altresì, portare a conoscenza dei visitatori i vari francobolli utilizzati nel periodo considerato, gli usi degli stessi (tariffe e destinazioni), gli Uffici Postali esistenti nelle Legazioni (Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì) ed i bolli annullatori, gli usi della Posta Militare nelle Romagne attraverso un percorso filatelico-storico postale – storico-documentale. PIANO DELLA MOSTRA: La mostra si articola in tre periodi principali: 1. Governo Pontificio (1 gennaio 1852-11 giugno 1859) -I francobolli (nuovi e su busta) -I frazionati -I falsi e le frodi -Gli uffici postali -Gli annulli -Le corrispondenze interne -Affrancate e tassate -Estere -Le rispedizioni -La posta ed il colera 2. Il Governo Provvisorio (12 giugno 1859-31 gennaio 1860) -L’uso dei francobolli Pontifici durante il G.P. -Il pagamento in danaro e le lettere non affrancate -I francobolli del Governo Provvisorio (dal 1 settembre 1859) -Gli usi (i frazionati, le tassazioni) -Le corrispondenze – interne ed estere -Le poste militari nelle Romagne 3. L’introduzione dei francobolli del Regno di Sardegna -Il primo periodo (1 febbraio/18 marzo 1860) -Il secondo periodo (19 marzo1860 -16 marzo 1861) -Il terzo periodo (Il Regno d’Italia – dal 17 marzo 1861) -I francobolli (nuovi e su busta) -I bolli usati quali annullatori -I nuovi uffici postali -Gli usi (i frazionati, la tariffa ridotta nelle Romagne) -Le tariffe -Le destinazioni I DOCUMENTI -Francobolli nuovi -Lettere affrancate e non -Documenti vari di carattere postale (bandi, editti, leggi, ecc.) -Scritti interni di particolare interesse storico o postale -Documenti storici del periodo (fotografie, quadri, bandi, editti, piantine. Ecc.). SALA DELL'ESPOSIZIONE La mostra si terrà in uno spazio adeguato, ovvero fornito di una illuminazione sufficiente per vedere anche piccoli dettagli o leggere i documenti e dotato di strutture espositive verticali e/o oblique ove collocare i documenti. Tali strutture sono dotate di vetri di provata inamovibilità, che impediranno ai visitatori il contatto coi documenti. Al di fuori degli appositi spazi espositivi potranno essere collocate schede tecniche di illustrazione del materiale esposto e del contesto storico. Il materiale esposto, ove possibile, sarà montato su appositi fogli espositivi con brevi didascalie esplicative. La preparazione dei fogli e l’esposizione degli stessi sarà effettuata dai proprietari in accordo con l’ente pubblico. DURATA Dal 22 gennaio al 5 febbraio 2012 (da domenica a domenica) presso Museo Città di Rimini in Via Luigi Tonini 15. ASPETTO CULTURALE-DIDATTICO L’inaugurazione della Mostra prevede una relazione di un paio d’ore su argomenti storico postali con esperti dei settori. Sono previste anche date per percorsi guidati anche di scolaresche. Nell'immagine in alto tratta da Wikipedia, il Museo della Città di Rimini

Ultimi articoli

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del