News
Serie filatelica pro terremotati dell’Emilia
Comunicato Stampa congiunto della Segreteria di Stato per le Finanze, il Bilancio ed i rapporti con l’AASFN e dell’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica
Ci sono i rapporti di “buona amicizia”, poi ci sono quelli che corrono sul filo del dialogo Istituzionale ed infine ci sono legami che stringono i popoli in un unico spirito di fraterna condivisione. Ebbene ciò che lega la Repubblica di San Marino con la confinante Regione Emilia-Romagna (L'immagine in alto del terremoto tratta da Fatti Di Cronaca) , si può iscrivere, senza dubbio di smentita, in questa accezione. La storia, la cultura, le tradizioni, il dialetto, il cibo, una certa verve dialettica, sono tutti elementi che vanno ben oltre la prossimità dei confini. Il Titano e la Romagna, non rappresentano solo una continuità estetica dove mare e montagna si contaminano in un orizzonte sconfinato. Non sono semplicemente entità statuali contingenti che traggono dagli elementi naturali una simbiosi panoramica. Tra le due realtà territoriali, ben definite dalla geografia politica, esiste una interrelazione di popolo, una vera e propria connessione affettiva. Azioni di mutuo soccorso e di sincera vicinanza umana nel corso degli anni sono diventati, a partire dalla grande tragedia della seconda guerra mondiale, elementi stabili di un’affinità elettiva in continuo divenire. Ecco allora che il terribile evento sismico che ha ferito l’Emilia, colpendo nel cuore l’operosità di uomini e donne, le dimore dell’abitare quotidiano e le bellezze artistiche, ha scosso profondamente l’intero popolo sammarinese. Da questo sentimento di condivisione e partecipazione, da questa passione per il “fare”, e dal comune slancio per il bello ed il buono, a San Marino è nata l’idea, nei limiti delle proprie possibilità, di essere soggetto compartecipe della ricostruzione attraverso un’emissione filatelica pensata ad hoc. Il bozzetto del valore di un euro, che sarà presentato in un foglietto contenente otto francobolli disegnati da Fabio Ferrini, servirà per raccogliere fondi in favore delle comunità colpite dal terremoto. La suggestione, nata negli uffici di Piazzetta Giuseppe Garibaldi, dal direttore dell’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica, Marino Manuzzi e dal Presidente Pier Orazio Pignatta, è stata condivisa dal Segretario di Stato Pasquale Valentini che ha invitato a procedere con immediatezza all’emissione filatelica. La tiratura di 150.000 serie verrà presentata il 30 Agosto in concomitanza con il convegno Filatelico Numismatico di Riccione, dove tra l’altro l’AASFN lancerà anche un francobollo dedicato a Marco Simoncelli. Un evento pertanto da non perdere dove la passione per l’arte filatelica ancora una volta diverrà strumento per consolidare e riconfermare la grande storia di amicizia che lega la Repubblica di San Marino alla Regione Emilia-Romagna.
San Marino 15 giugno 2012
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.