Skip to main content
Approfondimenti

Una lettera al mese: DAL REGNO LOMBARDO VENETO A COSTANTINOPOLI

franca_ok031_soldo063 NOTIZIE STORICO POSTALI La linea del levante da Trieste a Costantinopoli: dal 1837 (viaggio inaugurale 16 maggio 1837 con il piroscafo “Ludovico”) le linee del Lloyd Austriaco avevano iniziato con frequenza e regolarità il proprio servizio da Trieste con la Grecia e con il Levante monopolizzando l'intero traffico sulle linee percorse. I rapporti che la società di navigazione intratteneva con l'amministrazione postale austriaca avevano una grande importanza. La ragione di questa importanza è data dal fatto che in Austria le sovvenzioni alle società di navigazione erano versate dall'amministrazione statale non solo come corrispettivo per la regolare effettuazione di una linea di navigazione ma anche come contropartita del trasporto della posta DESCRIZIONE DELLA LETTERA Lettera franca da Cremona a Costantinopoli, via Trieste, del 12 dicembre 1853 arrivata a Costantinopoli il 25 dicembre 1853. Sul frontespizio il bollo FRANCA stampatello diritto e croce di S. Andrea a penna. La lettera è affrancata per 105 centesimi (45c. + 45c. I tipo carta a coste verticali + 15c. III tipo) corrispondenti a 21 Kreuzer, di cui 9 Kr per il porto da Cremona a Trieste e 12 Kr per il porto da Trieste a Costantinopoli. La lettera è stata trasportata via mare da Trieste a Costantinopoli dalla organizzazione postale, autonoma, del Lloyd Austriaco che gestiva la linea diretta del Levante da Trieste a Costantinopoli. Al verso della lettera è indicato l'importo di 12 Kr per il tragitto Trieste - Costantinopoli e rappresentano l'accredito dell'amministrazione postale austriaca a quella del Lloyd austriaco. Descrizione a cura di Giorgio Zaini

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov