una lettera al mese: L'unica lettera nota spedita in periodo filatelico dagli Antichi Stati Italiani nel Paraguay.
NOTIZIE STORICO POSTALI Nel luglio 1857, quando venne spedita la lettera, era possibile spedire le lettere nel Sud America tramite la mediazione francese o tramite i piroscafi della Compagnia Transatlantica con sede a Genova. Nel luglio 1857 la compagnia sarda era sull'orlo del fallimento non stupisce quindi che la lettera sia stata spedita con la mediazione francese. Nel 1857 non era ancora iniziato un servizio di postali francesi che collegasse direttamente un porto francese con i porti del Sud America, le lettere spedite con la mediazione francese ad un porto del Sud America venivano trasferite a Londra per essere imbarcate a Southampton su un postale inglese delle linee "Royal Mail Steam Packet Company" che aveva stipulato un contratto con l'amministrazione postale inglese per il trasporto della corrispondenza nei porti del Sud America. L'Argentina non aveva nel 1857 alcuna convenzione postale né con la Francia né con l'inghilterra, ma consentiva agli uffici consilari di tali nazioni la distribuzione della corrispondenza. Nel 1857 l'organizzazione postale del Paraguay non prevedeva ancora l'utilizzo di bolli postali d'arrivo. DESCRIZIONE 30 luglio 1857, lettera primo porto spedita da Genova ad Asuncion (Paraguay), affrancata sino allo sbarco a Buenos Ayres con una lira. La lettera venne ricevuta dall'ufficio di scambio francese di Parigi che ha indicato il transito per Pont de Beauvoisin. Transitata per Londra, la lettera venne imbarcata a Sothampton il 10 agosto sul postale inglese Medway e sbarcata a Buenos Aires il 19 settembre 1857. La lettera è stata trasportata via terra ad Asuncion dove l'ammontare addebitato al destinatario non è stato indicato sulla lettera. E' l'unica lettera nota spedita dagli Antichi Stati Italiani nel Paraguay.
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.