Skip to main content
Eventi

Concorso per l’annullo postale celebrativo del 50° anniversario della fondazione del Circolo Filatelico Numismatico Empolese

Vincitrice50°EmpoliAnnullo50°Empoli Anche quest’anno gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado SS.ma Annunziata di Empoli, classi I, II, III sez A e B, hanno aderito con grande entusiasmo alla proposta presentata dal presidente del circolo filatelico numismatico empolese Franco Moscadelli, per elaborare un bozzetto celebrativo finalizzato alla realizzazione dell’annullo commemorativo di Poste Italiane che verrà usato in occasione della manifestazione “EMPORIUM 2013”, XXIII Borsa Scambio del Collezionista, che si terrà ad Empoli (Firenze) il 14 e 15 settembre prossimi presso il rinnovato Palaexpo in piazza Guido Guerra: in contemporanea avremo il 17° Campionato Italiano di filatelia serie cadetti; la XXIII Borsa Scambio del Collezionista cioè il convegno nazionale di filatelia, numismatica, cartoline, storia postale e vario collezionismo. cartolina50c2b0empoliOltre alla mostra filatelica e la cartolina commemorativa ed il suo annullo postale dedicato è edito uno speciale numero unico con la collaborazione di Poste Italiane, la Federazione tra le Società Filateliche Italiane e con il patrocinio del Comune di Empoli. Negli scorsi mesi, dopo aver effettuato alcune ricerche personali, gli alunni hanno prodotto in classe, durante l’orario scolastico di “Arte ed Immagine” sotto la supervisione della prof.ssa Patrizia Vezzosi, i bozzetti richiesti. Una apposita commissione interna al circolo empolese di grafici e pubblicitari ha ritenuto migliore l’idea di Ragoni Eleonora (III^A) per lo sviluppo dell’annullo postale del 50° e della cartolina e quello di Peruzzi Clarissa (III^A) per il disegno allegorico da riprodurre sull’”intero postale” (cartolina postale). Sopra l’alunna Eleonora Ragoni (vincitrice del concorso per l’annullo postale) ed a destra l'annullo commemorativo da cui è stato estrapolato il “50” usato per l’annullo di Poste Italiane, qui sopra a destra, la cartolina commemorativa che riproduce il bozzetto realizzato dall'autrice.

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov