Skip to main content
News

CURSORES ritorna!

Cursores da Eduard Paul Ohnmeiss, per gli amici italiani semplicemente Edoardo Considero assai valida e degna di appoggio l’intenzione del Presidente Simontacchi di fare rivivere la Rivista dei tempi d’oro dell’AISP. E’ questo il modo migliore di incrementare il contatto tra i soci, particolarmente per quelli più lontani dalla Lombardia. Una rivista è la linfa vitale per una Associazione, ne favorisce lo scambio di idee, lo stimolo a dare il proprio contributo ed a mettere in evidenza l’attività dei soci. Perché rende possibile trasmettere agli altri ciò che in lunghi anni di collezionismo abbiamo visto, esaminato e approfondito con attento studio, rende salda l'amicizia tra colleghi. Sono passati oltre vent’anni dall’ultimo numero di CURSORES e oggi abbiamo di fronte una nuova generazione che vive in un mondo totalmente diverso. Anche ad essa dobbiamo rivolgerci e quindi considerare il suo modo di apprendere, rapido e di effetto immediato, penetrante. La televisione e Internet hanno generato l’effetto audio-visivo, e pertanto la nostra Rivista dovrà esser e scripto-visiva. E poiché ai nostri giorni ben pochi sono disposti a leggere di una rivista due o tre pagine con solo testo, occorre essere concisi, venire al sodo e documentare con interessanti figure l’argomento di cui si scrive. Sotto questo profilo chapeau a tutti i nostri colleghi che hanno presentato, e ancora presentano, articoli concisi e ben documentati. Cito quale esempio alcuni colleghi siciliani che sanno stupire con tale metodologia di lavoro applicatai loro ritrovamenti di nuove lettere e scoperte di inediti percorsi postali. Un’ultima considerazione: la nostra Associazione è dedicata alla Storia Postale e mi piacerebbe vedere che gli articoli che la nuova rivista AISP pubblicherà siano ad essa afferenti. Dico ciò perché vedo presentati con quel nome degli articoli che con essa non hanno nulla a che fare. C’è chi riporta di cavalli e carrozze, chi scrive di impronte e ceralacche o chi degli antichi simboli postali pontifici ecc. ecc. Quella è Storia delle Poste, non Storia Postale. Evitiamo simili equivoci. Ora forza, e avanti: la corsa agli incontri è aperta. La nuova CURSORES è pronta a offrircene il campo. In alto il N°1 della prima edizione del Cursores del Febbraio 1981

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.