Eventi
L'XI Colloquio di Storia Postale all'ISSP di Prato, sabato 15 marzo 2014
Anche quest'anno l'Istituto di studi storici postali organizza il consueto Colloquio di storia postale, giunto all'XI edizione. Queste le caratteristiche della Giornata di studi di quest'anno:
Istituto di studi storici postali XI Colloquio di storia postale
Tema. La posta in guerra dal Risorgimento a oggi.
Nel 2014 iniziano le commemorazioni per il centenario della Grande guerra e quindi il tema è particolarmente indicato, anche se non deve necessariamente riguardare il 14-18 ma può riferirsi a qualsiasi momento. Dal 2004 l’Istituto organizza il “Colloquio di storia postale”, punto d’incontro tra studiosi ed amatori di storia postale, che si svolge ogni anno su un tema stabilito. I ricercatori accademici, gli amatori ed i cultori della materia possono così confrontare i rispettivi metodi e strumenti di ricerca e trarne reciproci spunti per le proprie attività.
Ecco la data previste per il XII Colloquio: Innovazione in posta. Novità e nuovi servizi d’ogni tempo (Prato, 2015).
Di seguito i contenuti dell'edizione precedente del 2013, di cui i relatori nella foto in alto:
X Colloquio di storia postale 13 aprile 2013 - La posta nel mondo. Le relazioni postali internazionali dell’Italia.
Alessandro Papanti, “Corrispondenza estera per la Toscana con la mediazione sarda 1818-53”;
Lorenzo Carra, “1814-1879. La posta tra la penisola italiana e quella iberica”;
Carlo Cetteo Cipriani, “Dalla Dalmazia verso altrove”;
Flavio Riccitelli, “Le relazioni italiane con il Sudamerica agli albori della posta aerea (1928-1941): compagnie e rotte”;
Massimiliano Pezzi, “Posta del Levante”;
Aniello Veneri, “La ripresa dei servizi di posta aerea del dopoguerra e la ricerca delle relative destinazioni”;
Graziano Mamone, “Combattere con la posta. Mobilitazione, guerra e prigionia nella corrispondenza di un aviere. 1941-1945”;
Armando Serra, “Scambi vacanzieri di funzionari postali tra l’Italia e la Francia (1949-1950)”;
Fabio Vaccarezza, “La posta nelle isole deserte”;
Claudio Manzati, “La posta delle missioni militari italiane di pace nel mondo”.
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.