Skip to main content
Eventi

La Posta da e per l’Estero durante la Rivoluzione in Sicilia: ovvero la spedizione dei Mille

Tripodo CONFERENZE A TEMA DELL'AISP - UFL. La prossima conferenza in programma, dal titolo: " La Posta da e per l’Estero durante la Rivoluzione in Sicilia: ovvero la spedizione dei Mille" , avrà luogo, Sabato 14 Aprile alle ore 15.00 presso la Sede Sociale di Via Giacomo Leopardi, 3 a Milano, e sarà tenuta Gianni Tripodo (nella foto qui a lato). La conferenza verterà su aspetti Storico-Postali accaduti durante la Spedizione dei Mille e la conseguente graduale presa del territorio isolano. In particolare verranno approfondite le attività nei mesi di aprile, maggio e giugno del 1860 che portarono alla fuga da Palermo, Messina, Catania e Siracusa delle famiglie nobiliari, che per paura di eventuali ritorsioni si rifugiarono nelle tenute di campagna, con conseguente temporanea sospensione delle attività commerciali. Verrano toccati sotto l'aspetto postale, le evidente difficoltà ad intrattenere rapporti commerciali con l’Estero, stante l’assenza di collegamenti navali da Palermo e Trapani; solo Messina continuò a collegarsi con il resto del mondo tramite i Piroscafi postali francesi che continuarono a servirsi dello scalo di Messina per i traffici da e per Costantinopoli ed l’Oriente. Durante i primi mesi della Spedizione dei Mille (giugno/luglio 1860) tutta la corrispondenza tra i familiari dei Mille e di quanti in appresso giunsero con le spedizioni del Medici e del Malanchini, in origine raccolta a Genova, venne indirizzata a Cagliari e quindi affidata alla Flotta sarda del Gen. Persano per essere consegnata a Palermo per la distribuzione. Nel periodo preso in esame per questa relazione, la Flotta sarda operò stabilmente nel basso Tirreno, rotta Cagliari-Palermo-Napoli, a copertura delle eventuali necessità della Spedizione, sino all’ingresso in Napoli del Gen. Giuseppe Garibaldi (settembre 1860) ed all’arrivo del Re Vittorio Emanuele II, subito dopo il Plebiscito di annessione al Regno di Sardegna. Questi in sintesi gli aspetti che verranno toccati nella relazione. Come di consueto la partecipazione è libera ed aperta a tutti i Soci AISP, UFL ma anche a tutti i collezionisti interessati. Vi aspettiamo come di consueto numerosi.

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov