News
Paolo Vaccari: 35 anni di passione ed impegno "familiare" nella filatelia.

4 FEBBRAIO 1977 - 4 FEBBRAIO 2012: DA TRENTACINQUE ANNI SUL MERCATO - Era il 4 febbraio 1977 quando Paolo Vaccari aprì lo studio filatelico, due mesi e mezzo dopo, il primo catalogo di vendita; Paolo Vaccari nel suo studio appena aperto, le copertine del primo catalogo (1977) e della prima asta pubblica (1981), la famiglia nel 1998. Una passione, quella per la filatelia, nata quando Paolo Vaccari aveva sei anni, ma il grande passo, cioè l’ingresso sul mercato, risale a trentacinque anni fa esatti. “Ho cominciato -ricorda- il 4 febbraio 1977 con mia moglie Renata. Mi sembra ieri! Come studio avevamo un piccolo locale di dodici metri quadrati, ma buona parte dell’attività era esterna, in quanto partecipavamo a quasi tutti i convegni. Lo spazio che riuscivamo ad avere a disposizione era un solo tavolo, due a Roma e a Milano grazie ad amici indimenticabili. Niente stand, perché i pochi esistenti erano riservati agli operatori commerciali allora blasonati”. “In pratica, la vera attività commerciale a distanza iniziò il 26 aprile, due mesi e mezzo dopo, quando ci presentammo con il primo catalogo di vendita su offerta. Venne spedito ai soli trecento nominativi conosciuti a quell’epoca; malgrado ciò, la percentuale di realizzi risultò assai elevata: segno che il materiale proposto era interessante”. Piano piano, la crescita: le presenze pubbliche sempre più frequenti, le aste, i riconoscimenti, il coinvolgimento delle figlie Valeria e Silvia, l’avvio, al fianco dell’attività mercantile, di quella nell’editoria specializzata. Fino a fondare il semestrale “Vaccari magazine” e poi il catalogo dedicato al comparto classico italiano. “Ripensando a quanto successo in questo periodo -conclude Paolo Vaccari- mi viene spontaneo affermare che ricomincerei da capo, magari iniziando dieci o quindici anni prima…”.
In alto il logo creato appositamente per questo anniversario e nell'immagine più sotto la famiglia Vaccari nel loro studio nel 1998
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.