Eventi
Primo Congresso del Club della Filatelia d’Oro Italiana a Martinengo dal 21 al 23 settembre 2012
Comunicato Stampa CFOIl Club della Filatelia d’Oro Italiana comunica l’organizzazione del proprio primo Congresso nazionale nelle giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 settembre presso l’Istituto Sacra Famiglia di Martinengo (nell'immagine a lato). L’evento sarà organizzato dal nostro Club in collaborazione con il Circolo Filatelico Bergamasco e la Pro Loco Martinengo e con il patrocinio del Comune di Martinengo. Nell’ampia area espositiva all’interno della splendida e storica struttura, sarà allestita una mostra filatelica di collezioni sintetiche e divulgative, sviluppate in modo didattico in un solo Quadro, al fine di promuovere il collezionismo filatelico presso i giovani e gli adulti, conformemente agli obiettivi statutari del Club. La mostra vedrà la partecipazione non solo di soci e simpatizzanti del Club, ma anche di altri collezionisti di prestigiose Associazioni filateliche italiane e straniere che verranno invitati all’esposizione. Durante i tre giorni della Manifestazione, saranno organizzati diversi eventi:
- La prima assemblea plenaria del Club per discutere sul presente e sul futuro della filatelia italiana e programmare le prossime iniziative per il rilancio del collezionismo alla luce della sua veloce evoluzione;
- Un ciclo di micro conferenze storico-filateliche, con relativo dibattito che vedrà l’intervento di noti personaggi del mondo filatelico: giornalisti della carta stampata e del web, periti filatelici, commercianti e collezionisti;
- Una tavola rotonda tra le diverse componenti del mondo filatelico, collezionisti, commercianti, periti, giornalisti filatelici per l’identificazione di iniziative comuni per la promozione della filatelia;
- Una servizio gratuito di consulenze offerte al pubblico da parte di noti periti;
- Una servizio gratuito di consulenze offerte da esperti nei vari settori a tutti i collezionisti che desiderino consigli su come impostare o sviluppare una collezione;
- Un convegno commerciale collezionistico e filatelico;
- Visite guidate alle collezioni esposte per scolaresche e gruppi di visitatori, neofiti , curiosi e collezionisti;
- Consegna dei Premi del “Primo Concorso Biennale Informazione Filatelica Web” indetto dal CFO con riferimento al biennio 2011-1012;
- Visite culturali guidate al Monastero dell’Incoronata, interno alla struttura di svolgimento dell’evento,impreziosito dall’importante ciclo di affreschi di Pietro Baschenis, nonché al complesso di S.Chiara e al centro storico di Martinengo.
- Premiazione delle migliori collezioni esposte attraverso una nuova e simpatica e divertente formula; le collezioni saranno infatti giudicate dagli stessi espositori;
- Premiazione delle migliori collezioni esposte secondo i voti del pubblico. Tra tutti i votanti saranno estratti a sorte tre nominativi cui saranno assegnati interessanti e pregevoli premi filatelici.
Per maggiore comodità dei partecipanti, all’interno della struttura si potranno consumare i pasti nel self-service che funzionerà per l’intera durata della manifestazione. Con successivo Comunicato stampa verranno resi noti gli alberghi e i ristoranti convenzionati che offriranno tariffe scontate in occasione dell’evento. Ulteriori informazioni generali e sulle partecipazioni potranno comunque essere richieste da subito ai referenti del Comitato organizzatore:
Pro Loco - IAT Martinengo Dalle 9,00 alle 12,00 lunedì/sabato Tel.e fax 0363 986031 mail: info@iatmartinengo.it – www.iatmartinengo.it
______________________________________________________________________
Circolo Filatelico Bergamasco Tel.338 3198305 mail: info@circolofilatelicobg.it www.circolofilatelicobg.it
______________________________________________________________________
Club della Filatelia d’Oro Italiana mail. info@clubfilateliaoro.it www.clubfilateliaoro.it
______________________________________________________________________
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.