Skip to main content
Eventi

Progetto Filatelia e scuola: mostra filatelica “IL FRANCOBOLLO… oltre ogni confine”.

L'Associazione Italiana di Storia Postale, fra i sostenitori di questo progetto giunto al suo 6° anniversario, ricorda che il 2 maggio 2016 ore 15,00, presso l’ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA DE CUPIS – ROMA, si inaugura la mostra filatelica “IL FRANCOBOLLO… oltre ogni confine”. Mostra inserita nell’ambito del Progetto Filatelia e Scuola già operante nell’Istituto sin dall’anno scolastico 2010. Inserito nel POF della Scuola quale progetto storico, con la partecipazione di tutte le discipline curricolari, ha coinvolto: - n° 16 classi tra III, IV e V; - n° 350 alunni; - n° 20 docenti. La mostra è divisa in due settori per un complessivo di venti pannelli messi a disposizione da Poste Italiane-Filatelia. - 1° settore: esposizione delle riproduzioni grafico-pittoriche di francobolli, accompagnate con le loro caratteristiche, realizzate dagli alunni delle classi terze, sulle tematiche programmate dagli insegnanti; - 2° settore: esposizione dei francobolli relativi alle tematiche programmate per le classi quarte e quinte; L’esposizione delle tematiche rappresenta l’evento conclusivo di un ciclo progettuale svolto nel corso dell’anno scolastico riguardante l’insegnamento della Storia Postale dalle origini ai giorni nostri, della nascita del francobollo, della sua funzione, delle sue caratteristiche e della relativa classificazione, delle tecniche di manutenzione e conservazione, dell’uso degli strumenti del collezionista. Ogni alunno ha avuto a disposizione un “Kit filatelico” composto da cartellina, francobolli, FDC, cartoline, odontometro, lente di ingrandimento, fogli di Catalogo francobolli, ecc. Hanno aderito e sostenuto il Progetto: Poste Italiane-Filatelia, Federazione fra le Società Filateliche Italiane, Associazione Filatelica Numismatica Italiana “Alberto Diena”; Associazione Italiana di Storia Postale, Vaccari Filatelia-Editoria, L’Informazione del Collezionista, FILARTE, Francesco Maria Amato-Editore, Philatelia FISCHER, CIFO e Catalogo Specializzato. L’ingresso della mostra è libero con il seguente orario: - dal lunedì al venerdì dalle ore 08,30 – 16,00 Mezzi pubblici dalla stazione Termini: - tram 14 (scendere ultima fermata di Via Prenestina), quindi autobus n° 112, 313, 314 (scendere Piazza Cesare De Cupis) Referente del Progetto Filatelia e Scuola : Dott.ssa Djana ISUFAJ

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.