News
Si è aperta oggi a Montecitorio, la mostra filatelica dedicata all’unità d’Italia.
Quel magnifico biennio 1859-1861 è il titolo di questa 4^ mostra filatelica, che è stata tenuta a battesimo dal Presidente della Camera dei Deputati On. Gianfranco Fini, oggi alle ore 12.00 presso la sala della lupa. Presenti il Presidente delle Poste Italiane Ialongo, l’On. Giuliano Amato Presidente del comitato per le Celebrazioni dell’Unità d’Italia e l’On. Carlo Giovanardi che ha scherzosamente ricordato come un triennio (1859, 1860 e 1861) diventa per gli studiosi di storia postale un “biennio”. Una delle più belle mostre mai organizzate, ha evidenziato l’Ing. Piero Macrelli, Presidente della Federazione tra le Società Filateliche Italiane, ricordando che non è mai stata realizzata in nessuna altra nazione una mostra filatelica in Parlamento e che noi italiani dobbiamo essere molto orgogliosi per averne realizzate addirittura quattro. Infine il curatore della mostra il Prof Bruno Crevato Selvaggi ha accompagnato autorità e presenti attraverso i quadri espositivi ricchi di cimeli storici ed unici come le uniche due lettere note affrancate con il 3 lire di Toscana, già possedute da Rothschild e dal re d’Egitto Farouk presentate insieme per la prima volta. L’unica nota dolente, la mancanza di un catalogo che verrà forse stampato in seguito, ci auguriamo vivamente che questo possa avvenire quanto prima.
La mostra e visitabile da domani mercoledì 30 dalle 10.00 alle 19.00 sabato 2 aprile dalle 10.00 alle 14.00 e da domenica 3 a martedì 5 aprile dalle 10.00 alle 19.00
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.