Sindelfingen 2016. Ottimi risultati per l'Italia e per l'A.I.S.P.
Quest'anno, su invito dell'Associazione tedesca di Storia Postale Classica DASV (Deutscher AltBriefmarkensammler Verein) che festeggiava il suo 75° anniversario, la rappresentanza italiana a Sindelfingen è stata particolarmente significativa. E i risultati si sono visti sia nell'ambito delle collezioni che nell'ambito della letteratura! COLLEZIONI - Corno d'oro a Giovanni Nembrini (A.I.S.P. - Circolo Bergamasco) con "Mail system with the stamps of Umberto I specially from 15.8.1879 to 30.9.1902 - Corno d'argento a Angelo Teruzzi (A.I.S.P. - Circolo Bergamasco) con "Postal relationship between Kingdom of Italy and Austrian Empire 1861-1875 - Corno di bronzo a Marco Panza (A.I.S.P. - Circolo Bergamasco) con "The postal rates and the free franks in the Napoleonic Kingdom of Italy 1805-1814 LETTERATURA - Corno d'oro a Pietro Giribone e Paolo Vollmeier (entrambi A.I.S.P.) per il libro "Le Armate Francesi in Italia (1792-1814). Storia postale e catalogazione - Corno di bronzo a Bonaventura Foppolo (Museo dei Tasso) per il libro “I Tasso, maestri della Posta imperiale a Venezia” In conclusione: la delegazione straniera più premiata nell'ambito della manifestazione. Complimenti a tutti!
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.