



Una lettera al mese: ........ poi si lamenta che non gli rispondono…

PREMESSA Della lettera qui sopra riprodotta, mi diverto a presentare il testo piuttosto che le sue vicende storico-postali. E leggendola capirete il perché. Fu scritta “Zum Kreuz-Adler” (All’Aquila Crociata, tipico nome di osteria teutonica) dal Signor Konig che la vergò sulla seconda pagina in tedesco, da cui si legge la sua determinazione “…so bin ich gezwungen andere Mittel zu ergreifen, sollte alle fruchtlos sei” (“…quindi sono costretto a prendere provvedimenti nel caso che tutto venisse ad essere infruttuoso”) e venne poi riportata sulla prima pagina da qualcuno che, evidentemente, diceva di sapere l’italiano. Chissà come gli sarà andato l’affare… L'INTESTAZIONE Ali Sigg.Sigg. Giuseppké Trebundino et Compani Negoziandi de Torinno Recapito Alla Ostria della Bonna fame (e già qui si intuisce lo “spessore” del Trebundino…) a Torinno IL TESTO Lindenbergho addi 6 Febrai 1816 Torinno M. Sigg. Trebondino et Compani Sonno passato due Messe’ che’ io scrito per amore del Cavalo che’ Morte Gua’ e’ delle spesse che’ a fato non sollo che la mia, anncora quella del Docktre et quella ch’a fato il Stalmeister (lo stalliere –n.d.a.) Bassler sotto il giorno 17 Setempre Alanno 1815. Scusano parlo il liebero per fiorini 53 soldi 27: è il conto del caval, con quel del Docktore in portto come’ avette inteso in la prima Letera per 64 fl.43kr. Suma in tutto pel 118 fiorin e soldi dieci, io non posso kapire la vostra intenzione da un uomo della Vostra sorte a fare certi figure. Mastro dei sapere niente del tutto, io vi prego di non mancare da mandare il fato mio o’ almeno una Resposta, come’ le vostra intenzione per la mia Regola io vi saluto caramento sonno. Francesco Giuseppe Chennico (per Konig… geniale!) L'ASPETTO STORICO POSTALE Venendo a temi più tecnici, il mittente pagò 8 kreuzer, segnati al verso, e la lettera fu bollata R.3 LINDAU 24 FEB. 1816. Al recto fu segnata la tassa di 7 decime per il tragitto dalla frontiera a destinazione. A Torino fu apposta la bollatura al verso col timbro tondo “3” nero, utilizzato per contrassegnare la corrispondenza in arrivo nei mesi di marzo (come nel caso qui presentato) e settembre (la medesima bollatura “3” in partenza era generalmente in colore rosso per marzo e nero per settembre). Descrizione a cura di Luca Landenna
Ultimi articoli


Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo
Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .
Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi
Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio
La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza
Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.
Pubblicato il numero 35 di Cursores
E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.
Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi
Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza
27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.
Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza
6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.