Una lettera al mese: ovvero una affrancatura “estensiva”
Alla fine dell’agosto del 1901 un fornitore milanese di cordami deve inviarne un importante lotto a Messina. All’epoca la via più economica era il trasporto con la ferrovia. Il Nostro arriva alla stazione ferroviaria di Milano verso le 8 della sera. Dopo avere consegnato la balla dei cordami, desidera confermare il fatto alla ditta messinese ricevente. Purtroppo l’ufficio postale è chiuso e l’unica possibilità è di rivolgersi all’edicola dei giornali della stazione. All’epoca la tassa delle lettere e dei biglietti postali era ancora era quella del tariffario del 1890. che prevedeva 20 centesimi per il primo porto, partente franco. L’edicolante ha disponibili solamente i valori bassi da 1 e 2 centesimi di solito utilizzati stampe e cartoline illustrate, di solito richiesti da viaggiatori di passaggio. Pertanto il Nostro deve applicare diversi esemplari di minima tariffa al verso del biglietto postale e quindi applicarli al verso. Questa missiva che accompagna la spedizione viene spedito fermo in posta di modo che sia disponibile al momento del ritiro della spedizione giunta a Messina. Evidentemente l’intero postale viene affidato alla vettura ambulante che annulla biglietto e francobolli con il relativo timbro del 31.08.01 –8S (sera). All’arrivo a Messina viene impresso il timbro 2-9-01 III, cioè arrivo serale. Il ricevente non strappa i lembi ma apre il biglietto attentamente. Descrizione a cura di Edoardo Ohlmeiss
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.