Una lettera al mese: Prima Guerra Mondiale, le incredibili sorprese della Posta in Cina.
Mai come quest'anno la Pasqua, è la rappresentazione della situazione d'incertezza politica e sociale del momento storico che stiamo vivendo. Maltempo, freddo, pochi soldi......... stiamocene a casa! Ebbene, vediamo d'allietarci in questi giorni di sosta, almeno godendoci la "Lettera del mese" che viene pubbliocata per Aprile con un paio di giorni d'anticipo, come sorpresa di un uovo di pasqua virtuale. Un augurio di una Serena Pasqua a tutti i nostri associati da parte del Comitato Direttivo dell'AISP. Angelo Simontacchi 
PREMESSA All’inizio del XX° secolo, dopo essere stata sconfitta nella Guerra dei Boxer, la Cina conservava un’indipendenza solo formale ma fondamentale per il mantenimento del delicato equilibrio fra le esigenze delle Grandi Potenze. Esistevano però, sul territorio cinese, insediamenti europei che potevano essere considerati veri e propri possedimenti (o protettorati) coloniali. Gli Inglesi avevano fin dal 1842 Hong Kong, i Tedeschi nella regione dello Shantung avevano l’area di Kiautschou con capitale Tsingtau. Mentre nella Cina “indipendente” convivevano uffici postali di tutte le Grandi Potenze e degli Stati Uniti, Hong Kong e Kiautschou erano unicamente serviti dalle Poste dei rispettivi paesi. DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Cartolina postale spedita da Hong Kong il 5 settembre 1914, transitata dall’ufficio postale inglese di Shanghai il 9 settembre 1914 come da annullo di transito posto sul fronte. UNA STORIA SORPRENDENTE Quando mi sono imbattuto in questa cartolina postale spedita da Hong Kong il 5 settembre 1914 non credevo ai miei occhi. Come era possibile che, dopo oltre un mese dall’inizio della guerra, osse ancora attivo un collegamento postale fra due paesi nemici: una Colonia della Corona Inglese e Tsingtau, la capitale del Protettorato tedesco di Kiautschou in Cina che, a quell’epoca, era quasi completamente assediata dai Giapponesi, alleati degli Inglesi? Prima di tutto, mancando il timbro di arrivo, bisognava capire se la cartolina, transitata dall’ufficio postale inglese di Shanghai il 9 settembre 1914 avesse effettivamente raggiunto la sua destinazione. E’ pur vero che la cartolina risultava essere stata reindirizzata e quindi era probabilmente arrivata, ma, non essendo io particolarmente esperto di posta in Cina, mi sono rivolto ai colleghi tedeschi dell’Associazione di Storia Postale Coloniale per avere una conferma. Questo è quanto ha scritto Manfred Knieper che, proprio quest’anno, ha pubblicato questa cartolina nel suo bellissimo libro sulla posta di guerra a Kiautschou: “…L’annullo di transito di Shanghai 9.9.1914 dimostra che la cartolina raggiunse sicuramente Tsinanfu [il capolinea della ferrovia dello Shantung che portava a Tsingtau] prima del 13 Settembre [giorno in cui i Giapponesi interruppero la ferrovia]. Anche utilizzando la più sfavorevole connessione ferroviaria, una cartolina partita da Shanghai il 9 Settembre dovrebbe aver raggiunto Tsinanfu non più tardi dell’11 settembre, in tempo quindi per raggiungere Tsingtau. Il reindirizzamento da “Fa. Siemssen und Co.” a “Seemannshaus” indica che il destinatario era stato probabilmente arruolato nella Sanità dato che la “Seemannshaus” [la Casa del Marinaio] era stata convertita in “Pronto Soccorso Militare”… Il destinatario della cartolina è il fante di marina Danielsen che risulta nella lista dei prigionieri dei giapponesi… Si tratta dell’unico pezzo noto indirizzato a Tsingtau da un paese nemico…” Anche il testo è piuttosto interessante: “…con la stessa spedizione ti mando una lettera via Shanghai. Spero che la riceverai. Si dice che ormai passano solo le cartoline, vedremo! … Ho ricevuto la tua ultima lettera da Tsingtau qualche giorno fa… era stata aperta due volte dalla censura…” CONCLUSIONE Insomma, mentre in Europa Tedeschi e Inglesi si combattevano accanitamente, in Cina si scambiavano la corrispondenza e si stupivano anche che la censura aprisse le buste! Descrizione a cura di Paolo Zavattoni
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.