Skip to main content
Eventi

XVIII Colloquio di Storia Postale: "Gentilezze e odi postali"

Sabato 29 febbraio torna il consueto appuntamento con il Colloquio organizzato dall'Istituto di Studi Storici Postali di Prato, questa volta insieme all'Aisp.

“Gentilezze e odi postali”: è così che s’intitola il “XVIII Colloquio di storia postale” firmato dall’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus, questa volta insieme all’Associazione italiana di storia postale. Si svolgerà sabato 29 febbraio dalle ore 9 alle 14 presso l’Archivio di stato cittadino, in via Ser Lapo Mazzei 41. L’ingresso è libero.

“Per la prima volta -anticipa il direttore Issp, Bruno Crevato-Selvaggi- il «Colloquio» è organizzato insieme all’Aisp con l’obiettivo di allargare sia il ventaglio dei relatori, sia del pubblico. Anche il filo conduttore scelto rispecchia la volontà di toccare aspetti inconsueti, ma che permettono approfondimenti in grado di incuriosire e interessare”.

“È utile, qualche volta, uscire dal seminato, nel nostro caso dal mondo collezionistico”, annota il presidente Aisp, Luca Lavagnino. “L’Aisp è lieta di avere offerto il proprio contributo a questa iniziativa, cosa che ci permette di aggiungere una nuova attività a quelle che già abbiamo definito in questo mandato, agevolando il confronto anche con specialisti di matrice diversa dalla nostra e favorendone così la possibilità di cooperazione”.

Il programma degli interventi:

Alessandro Papanti, “Forma e contenuto nella corrispondenza della famiglia de’ Medici fra ’500 e ’700”
Adriano Cattani, “De Giuliani – De Antoni, ma che succede nella Posta austriaca di Venezia?”
Luca Lavagnino, “Napoleone e la Gran Bretagna: nemici, anche postali, per antonomasia”
Thomas Mathà, “Poco gentile: il trucco di Metternich nella guerra postale austro-francese 1830-31”
Lorenzo Oliveri, “Quando «ti amo» si diceva con (o sotto) un francobollo…”
Paolo Zavattoni, “La posta racconta: dal fascino della gentilezza alla banalità dell’odio”
Oliviero Emoroso, “Simboli di morte ed assistenza all’infanzia nella Fiume del Primo dopoguerra”
Matteo Comi, “Concessioni, rigore, sgarbi reciproci e lassismo. Le corrispondenze nei territori tedeschi tra il 1914 e il 1935”
Giorgio Khouzam, “Anche l’Unione filatelica lombarda si è dovuta adeguare alle leggi razziali”
Maria Grazia Chiappori, “Lettere d’artista”
Mario Coglitore, “Divise, galloni e caserme. Storia del partigiano G.”
Vinicio Sesso, “Vertriebene”
Alberto Cavalieri, “Semantica postale”

Ultimi articoli

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato. 

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - prima parte - di Andrea Mondo

Per le spedizioni interne solo a partire da 1° agosto 1889 fu possibile assicurare i pacchi postali, .

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912 - Marco Panza

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del