A.I.S.P. Il bilancio dell’ultimo mandato e le prime idee per il prossimo
Riprendiamo volentieri quanto pubblicato sul tema da "Vaccari News" lo scorso 17 gennaio 2016. "...Dietro al voto, il bilancio del mandato ora concluso, con 106 soci, 20 affiliati e 10 onorari. Fra le iniziative segnalate, l’esposizione organizzata durante “Milanofil 2014” con la tedesca Deutscher altbriefsammler-verein, la presenza in Portogallo a “Viana” ed in Germania a Sindelfingen, l’invito in Svizzera per “Inposta 2016”, il supporto, in un progetto guidato dall’Unione stampa filatelica italiana, per valorizzare la collezione di Marco De Marchi. Senza dimenticare la scelta della nuova sede, ora in piazza Sicilia 6. “Si è cercato -ha detto nella relazione Simontacchi- di trovare la soluzione migliore… Alla fine, grazie all’amico Giorgio Khouzam, l’abbiamo trovata”. Con il supporto di Federico Borromeo, presto un ulteriore punto di riferimento dovrebbe essere individuato a Roma. A fine gennaio si terrà il consiglio per individuare le attività da svolgere nei prossimi mesi, ma già ci sono delle anticipazioni (“sfide impegnative”, le definisce il rappresentante), come i nuovi numeri del periodico “Cursores”, l’aggiornamento al sito, le conferenze (tre quelle previste nel primo semestre), la ricollocazione della biblioteca. Da prevedere, inoltre, i preparativi per il cinquantenario del sodalizio, nel 2017. “Qualcuno si domanderà la data esatta. Come già visto nel 2006/2007, vi sono alcune incongruenze nei depositi presso il notaio; dalle carte che abbiamo trovato, sarebbe sicuramente più congruo il 2016”, precisa. “Ma, visto che il quarantennale si festeggiò nel 2007, manteniamo quel riferimento anche in base alla tempistica organizzativa e per la parte, ben rilevante, di reperimento dei finanziamenti”. Contemporaneamente, si celebreranno i centoventicinque anni dell’Unione filatelica lombarda." (Tratto da Vaccari News 17.1.2016)
Ultimi articoli
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle
Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori
19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.