Salta al contenuto principale
News

Riprendono gli appuntamenti filatelici del martedì su Geo & Geo.

1284121632184geo2[1]Terminata la pausa natalizia, le produzioni televisive riprendono a tambur battente, e con questi anche gli appuntamenti di Marco occhipinti su Rai3 alla trasmissione Geo&Geo, che avranno una maggiore frequenza (ogni 15 giorni): la prossima e sesta puntata, andrà in onda, sempre in diretta intorno alle ore 18:00, martedi prossimo 25 gennaio. Continueremo con la storia d'Italia, facendo un piccolo salto in avanti rispetto agli eventi raccontati recentemente (la sequenza temporale verrà ripresa più avanti), e si parlerà dei simboli del ventennio fascista. Saranno presi in in esame i simboli e gli elementi caratterizzanti quell'ideologia politica e quel momento storico, partendo dal più ovvio, i fasci littori, per poi arrivare alle grandi opere, all'architettura austera, ai Balilla, all'italianizzazione dei toponimi, all'era fascista, etc... E lo si farà mostrando pezzi molto eterogenei, quali francobolli, cartoline postali, annullamenti, targhette, affrancature meccaniche rosse, posta aerea, etc... Una puntata molto ricca anche stavolta; ricordiamo, come sempre, che la puntata oltre che in TV su Rai 3, può anche essere vista su Internet in diretta streaming sul sito di Rai.tv al seguente link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/homeTv.html (clicca su "Rai 3" nella riga "Dirette TV") oppure, la puntata si può rivederla per 7 giorni a partire dal giorno successivo, ovvero da Mercoledì 26 gennaio, sul sito di Rai.replay al seguente link: http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#ch=3&day=2011-01-25 Se per caso hai perso o vuoi rivedere la precedente puntata sul 1860, Garibaldi e la Spedizione dei Mille, è possibile ancora farlo attraverso il sito web di Geo&Geo al link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7942c1d8-7036-476e-a12c-e2f52ca4c2c8.html?refresh_ce#p=0
Buona Visione

Ultimi articoli

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

AISP a Postgeschichte Live 2024

Dal 24 al 26 ottobre si è svolto a Ulm l’annuale evento Postegeschichte Live, che ha visto la partecipazione di collezioni di un buon numero di soci dell’Associazione italian

Gli organi sociali di Aisp per il triennio 2024-2027

Nel corso dell'Assemblea dei Soci di Aisp svoltasi lo scorso 28 settembre a Chiuduno si sono svolte le elezioni degli organi sociali per il prossimo triennio.