Newsletter del 22 settembre 2020
Cari soci,
una breve newsletter per aggiornarvi sulle ultime notizie riguardanti l’associazione e sui prossimi eventi.
Domenica scorsa si è svolta via Zoom l'annuale assemblea ordinaria dei soci Aisp, con una partecipazione purtroppo inferiore alle attese e di ciò me ne dispiaccio.
Sul nostro sito, in area riservata ai soci, è stato appena pubblicato il video della riunione, accompagnato dalla relazione del presidente e dal bilancio consuntivo 2019: https://www.aisp1966.it/it/news/assemblea-dei-soci-del-20-settembre-2020
Ne approfitto per ricordare i prossimi eventi riguardanti l'associazione, alcuni dei quali già segnalati con la newsletter del 26 luglio scorso:
1) Sabato 26 settembre a Trieste quali coorganizzatori, assieme all'Istituto di studi storici postali "Aldo Cecchi" onlus, del XVIII Colloquio di storia postale (https://www.aisp1966.it/it/news/il-xviii-colloquio-di-storia-postale-trieste-il-26-settembre-2020).
2) Venerdì 23 ottobre alle ore 21: conferenza via Zoom del socio onorario Bruno Crevato-Selvaggi dal titolo "1795. Una via postale rivoluzionaria fra Parigi e Costantinopoli".
3) Venerdì 13 novembre alle ore 21: conferenza via Zoom del socio Martino Laurenzi dal titolo "Rapporti postali tra Regno Unito e Italia dal 1939 al 1945".
4) In data da definire, tra il 20 e il 30 novembre, presentazione a Roma del volume curato da AISP dal titolo "1867-1870 Da Mentana a Porta Pia. Storia postale della Presa di Roma".
5) Sabato 12 dicembre alle ore 11: pranzo degli auguri a Milano presso l'Enterprise Hotel preceduto dalla conferenza di Paolo Zavattoni dal titolo "Cosa succede alla posta quando scoppia una guerra? Le comunicazioni postali tedesche agli inizi della I Guerra Mondiale".
Il programma di conferenze per il 2021 è in corso di definizione e sarà divulgato a dicembre.
Infine, diamo il benvenuto tra i soci a Luca Dermidoff di Sasso Marconi (BO).
Cordiali saluti
Luca Lavagnino
Presidente AISP
Ultimi articoli
AISP a Postgeschichte Live 2025
Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei
Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi
Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto.
Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications
Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri
Visita al museo della Fondazione Kimmel
Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion
10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori
La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe
Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni
Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.
Assemblea ordinaria dei soci
Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle