Salta al contenuto principale
Eventi

AISP alla sessione accademica della Real Academia de Filatelia e Historia Postal

Prosegue il rapporto di collaborazione con il sodalizio spagnolo con la relazione di Marco Panza in occasione della sessione accademica del 16 novembre 2024.

Nella giornata di sabato 16 novembre 2024, presso la Real Casa de la Moneda in Madrid, si è tenuta la sessione annuale della Real Academia de Filatelia e Historia Postal. 

Anche quest'anno, su invito della Junta de Gobierno, la sessione ha visto la partecipazione di un socio Aisp, Marco Panza, che ha tenuto la relazione dal titolo "Cartas de l'extranjero llegadas al Reino de las Dos Sicilias 1816 - 1845". L'intervento è stato molto apprezzato ed ha riscosso un consenso unanime da parte degli altri relatori e di tutti i partecipanti, intervenuti da tutta la Spagna, dalla Francia e dal Sudamerica.

Nell'occasione sono stati donati alla biblioteca della Real Academia un volume di storia postale italiana e la brochure della relazione.

Ai link seguenti il programma della sessione accademica del 16 novembre preceduta, il giorno prima, dall'inaugurazione della nuova biblioteca delle Poste di Madrid:

https://www.rahf.es/inaugurada-la-biblioteca-de-correos/
https://www.rahf.es/sesion-academica-de-la-real-academia-hispanica-de-filatelia-e-hsitoria-postal/

Al link seguente, invece, un resoconto della presentazione del consigliere Panza, dal quale è possibile scaricare la brochure che accompagnava l'intervento:
https://www.rahf.es/resumen-de-la-intervencion-del-miembro-de-la-associazione-italiana-di-storia-postale-d-marco-panza-en-la-sesion-academica-de-16-de-noviembre-de-2024/

In occasione dell'evento è stato formalizzato, da parte del Presidente Eduardo Consejo Prieto, il rapporto di collaborazione con Aisp, che vedrà l'atto conclusivo il prossimo 14 dicembre, quando due accademici della Real Academia ricambieranno la visita, proponendo una loro relazione, e l'accordo di collaborazione sarà sottoscritto dal Presidente Aisp Luca Lavagnino.

https://www.rahf.es/firma-en-madrid-del-acuerdo-de-colaboracion-entre-la-real-academia-hispanica-de-filatelia-e-historia-postal-y-la-associazione-italiana-di-storia-postale/

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.