Skip to main content
News

Benito Carobene ci ha lasciato

carobene4Con grande affetto e commozione, salutiamo Benito Carobene classe 1936, storica firma del giornalismo filatelico e non solo, da sempre impegnato con la signorilità ed il garbo che lo contraddistinguevano, nella diffusione del suo sapere "Filatelico" e nello studio degli apetti Storico Postali e finanziari dei francobolli con gli indimenticabili articoli su "Mettiamoci d'accordo sulle paole e "Investire in Francobolli" apparsi di recente su "QUI FILATELIA" rivista della Federazione fra le Società Filateliche Italiane, o le imperdibili analisi delle tirature per cogliere la reale rarità delle emissioni nostrane. Collezionista dalle ampie vedute ed interessi, che spesso hanno superato i confini nazionali, con lo studio dell'inflazione in diversi paesi europei o lo studio dei francobolli delle colonie. Mancheranno a tutti noi, la sua lucidità espositiva, la chiarezza del linguaggio e la squisita umanità, riconosciendogli il merito d'aver imposto la giusta attenzione alle tariffe postali ed agli usi dei francobolli isolati. Vincitore del premio Albino Bazzi nel 2009 ed Albo d'oro della Filatelia nel 2006 era consigliere dell'AICPM e di recente è stato uno dei membri promotori del Club della Filatelia d'Oro Italiana di cui era anche membro del Consiglio Direttivo. Aniello Veneri I funerali si terranno domani Sabato 31 Luglio alle ore 9.00 presso la Chiesa Santa Maria in Fontana a Milano in Via Boltraffio 21 per l'ultimo solenne saluto di famigliare ed amici. Dopo la cremazione sarà tumulato nella tomba di famiglia al cimitero monumentale di Milano Nell'immagine in alto Benito riceve il premio Albino Bazzi

Ultimi articoli

Da Milano ai Bagni di Craveggia (Valle Vigezzo) via di Svizzera. Angelo Teruzzi

Nel neonato Regno d'Italia, a partire dal 1° gennaio 1863, venne istituita la nuova tariffa unica per le lettere di 15 centesimi, la cosiddetta tariffa unitaria, che spazzava via tutte le concessio

La spedizione di pacchi postali verso il Messico 1892 - 1912

Le spedizioni di pacchi postali verso il Messico iniziarono dal giugno 1888.

Pubblicato il numero 35 di Cursores

E' iniziata la distribuzione del numero 35 di Cursores.

Da Torino a Milano il 13.5.1853, rispedita a Palazzolo Bresciano - Angelo Teruzzi

Lettera spedita da Torino a Milano il 13.5.1853 con porto pagato in denaro. Timbro a doppio cerchio con rosetta rosso di Torino e P.D.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and France - Letter from Naples to Toulouse - by Marco Panza

27th May 1828. From Naples to Toulouse. On departure, prepaid letter weighing 7 ¾ oz.

Postal relations between Kingdom of Two Sicilies and Ancient Italian States - Letter from Naples to Piacenza

6th September 1832. From Naples to Parma redirected to Piacenza.

Sottoscritto un accordo di collaborazione tra Aisp e Real Academia Hispánica de Filatelia e Historia Postal

Sabato 14 dicembre 2024 si è svolto il previsto evento congiunto organizzato da Associazione italiana di storia postale (Aisp) e Unione filatelica lombarda con la partecipazione di membri del

Pubblicato il numero 34 di Cursores

E' in fase di distribuzione ai soci in questi giorni il numero 34 di Cursores, il primo curato dal nuovo direttore responsabile Mario Bonacina.

Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 nuove scoperte: la tariffa di “lunga percorrenza”

In allegato i lettori di Cursores potranno trovare i documenti che accompagnano l'articolo di Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera dal titolo "Convenzione Regno di Sardegna-Austria 1844/1853 - nuov