Skip to main content
News

Francobolli: il Ministro Claudio Scajola ha nominato la nuova consulta e la nuova commissione filatelica.

Bol37 COMUNICATO STAMPA - Roma, 16 marzo 2010 - Il Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola ha nominato la nuova Consulta Filatelica, organo consultivo del Ministero per la definizione degli indirizzi di politica filatelica nazionale e del programma annuale di emissione, e la nuova Commissione per lo studio e l’elaborazione delle carte valori postali, competente per l’attività di studio, selezione e scelta delle immagini e dei bozzetti.“La nuova Consulta e la nuova Commissione”, ha dichiarato il Ministro Scajola, “saranno fondamentali per la politica filatelica avviata dal Ministero, che intende valorizzare il ruolo del francobollo come strumento di identità civile e promozione culturale ed anche come veicolo dello stile italiano e del Made in Italy nel mondo. Anche nell’epoca di Internet e della comunicazione elettronica, il francobollo mantiene intatta la propria validità di testimone del tempo: per questo è necessario promuoverne l’utilizzo e la conoscenza anche presso i giovani”. Della nuova Consulta filatelica, che è presieduta dal Ministro Scajola, fanno parte trenta componenti: il senatore a vita Giulio Andreotti; il giornalista Dino Boffo; l’editore Alberto Bolaffi; il segretario della Pontificia Commissione per i Beni Culturali, Francesco Buranelli; il presidente dell’Associazione filatelica “A.Diena”, Michele Caso; il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà; l’esperto di filatelia Bruno Crevato-Selvaggi; il consigliere della Federazione tra le società filateliche, Ezio Gorretta; il presidente dell’Enit, Matteo Marzotto; lo storico Pietro Melograni; Martina Mondadori, consigliere della Mondadori spa; l’editore Ambretta Mondolfo; il segretario della Federazione tra le società filateliche, Nicolino Parlapiano; lo scultore Arnaldo Pomodoro; l’architetto Paolo Portoghesi; il giornalista e documentarista Folco Quilici; il presidente della Triennale di Milano, Davide Rampello; l’editore Paolo Vaccari e, come membri di diritto, il Direttore generale per la regolamentazione del settore postale, Mario Fiorentino; il Capo della Direzione VI del Dipartimento Tesoro del Ministero dell’Economia, Antimo Prosperi; il Portavoce del Ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Mazzanti; il Presidente e l’Amministratore delegato di Poste Italiane, Giovanni Ialongo e Massimo Sarmi; il Responsabile della Filatelia di Poste Italiane, Marisa Giannini; il Presidente e l’Amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roberto Mazzei e Ferruccio Ferranti; il Presidente della Federazione fra le Società filateliche italiane Piero Macrelli; il Presidente dell’Associazione Filatelisti Italiani Professionisti, Andrea Mulinacci, e il Presidente dell’Unione Stampa Filatelica Italiana Danilo Bogoni. La nuova Commissione per lo studio e l’elaborazione delle carte valori postali, presieduta da Angelo Di Stasi, è composta da 11 membri: l’architetto Alessia Cellitti; l’esperto di pubblicità e arti grafiche Cesare Priori; l’ex dirigente area tecnica del Ministero dell’Economia, Giovanni Magnera; l’amministratore delegato della Bolaffi spa; Lorenzo Dellavalle; la grafica Elena Monorchio; la storica dell’arte Tiziana Daga e, come membri di diritto, il Consigliere per le politiche filateliche del Ministro dello Sviluppo Economico, Nicola Burdiat; il Direttore generale per la regolamentazione postale, Mario Fiorentino; il Capo della Direzione VI del Dipartimento Tesoro del Ministero dell’Economia e Finanze, Antimo Prosperi; il Responsabile Filatelia di Poste Italiane, Marisa Giannini; il Direttore dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Giuseppe Ghisa. Nell’immagine in alto il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola tra il presidente di Poste Italiane Ialongo e l’Amministratore Delegato Sarmi il 7 Luglio 2009 al termine dela cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria “Posta Italiana”

Ultimi articoli

AISP a Postgeschichte Live 2025

Dal 23 al 25 ottobre 2025 si è tenuta a Ulm (Germania) la manifestazione filatelica Postgeschichte Live, promossa dal DASV - Deutscher Altbriefsammler Verei

Regno Lombardo Veneto: annullo a penna su lettera da Belluno – Marco De Biasi

Lettera del 7 novembre 1862 da Belluno per Mestre affrancata con un francobollo da 5 soldi della III emissione del Lombardo Veneto. 

Linee guida editoriali per le pubblicazioni AISP - Editorial guidelines for AISP publications

Il Consiglio Direttivo di AISP ha approvato le linee guida editoriali destinate agli autori che vogliano vedere pubblicati i loro studi su pubblicazioni edite da AISP, siano essi articoli per la ri

Visita al museo della Fondazione Kimmel

Sabato 11 ottobre, su invito della Fondazione Kimmel, una delegazione di tredici soci Aisp si è recata a Goldau (Svizzera) per visitare il museo della Fondazione, in occasione dell'esposizion

10 marzo 1865 – Lettera spedita da Genova a Londra dalla ditta Dapples & C. - Andrea Mori

La convenzione postale tra il Regno di Sardegna e il Regno Unito, successivamente estesa al Regno d’Italia, prevedeva per le lettere in partenza dall’Italia un’affrancatura di 60 centesimi pe

Dalla Russia Europea a Firenze via Cina (!) nel 1901 - Paolo Zavattoni

Cartolina con firma diretta a Firenze, spedita il 4/10/1901 da Kaluga, una città 200 km. a sud-ovest di Mosca.

Assemblea ordinaria dei soci

Il giorno sabato 27 settembre 2025 in una sala del Polo Fieristico Multiarea – Palasettembre, Via Martiri della Libertà 6, Chiuduno (BG), alle

Da Friburgo a Domodossola - Andrea Mori

19 maggio 1861 – Lettera inviata non affrancata da Friburgo a Domodossola.

Bollettini di spedizione carta-valore pacchi postali 1888-1914 Le tariffe del valore dichiarato nelle spedizioni interne. - seconda parte - Andrea Mondo

Periodo tariffario 01.07.1892-30.06.1914: 10 cent. ogni 300 lire o frazione di valore dichiarato.